Continuano i disagi per i passeggeri che vogliono utilizzare le tariffe agevolate previste per i residenti sardi e per chi viaggia per lavoro da e per Cagliari.
Numerosi passeggeri hanno riscontrato problemi, soprattutto per quanto riguarda i documenti di riconoscimento. Molti utilizzano il passaporto, ma non tutti hanno la residenza aggiornata e questo, crea ostacoli per l’utilizzo delle tariffe agevolate. Inoltre, i tempi di attesa del call center della compagnia sono stati segnalati come eccessivamente lunghi, soprattutto per chi deve modificare i dettagli di viaggio.
Un altro punto critico emerso riguarda l’impossibilità di prenotare i voli a ridosso della partenza. I biglietti Aeroitalia, infatti, scompaiono dal sito e dall’applicazione della compagnia a partire da tre ore prima del decollo, il che rende impossibile l’acquisto all’ultimo minuto. Tuttavia, i biglietti restano acquistabili presso l’aeroporto, con una maggiorazione di 20 euro per la commissione d’emergenza.
Nonostante le segnalazioni e le polemiche, l’amministratore delegato di Aeroitalia, Gaetano Intrieri, ha difeso il lavoro della compagnia, affermando che il bilancio delle prime settimane di operatività è stato «eccellente». Intrieri ha inoltre dichiarato che la puntualità dei voli ha superato il 90%, con una sola cancellazione registrata. In risposta alle critiche, Intrieri ha ribadito che «tutto è migliorabile», e ha promesso un costante impegno per ottimizzare il servizio.
La situazione rimane delicata, poiché la continuità territoriale riveste un ruolo fondamentale per chi vive o lavora in Sardegna e dipende da collegamenti stabili e tariffe accessibili. Mentre i passeggeri continuano a denunciare procedure lente e complicate, Aeroitalia si trova sotto pressione per adeguare il servizio alle esigenze del territorio, minimizzando i disagi che possono scoraggiare o ostacolare chi si sposta frequentemente per motivi lavorativi o personali.