Cagliari, al via i lavori di riqualificazione per luoghi storici e strutture sportive

Stanziati 2 milioni per il restauro del Bastione di Saint Remy. In programma anche interventi su teatri, impianti sportivi e nuovi spazi dedicati ad Aldo Moro.

La città di Cagliari si prepara a una stagione di importanti interventi di riqualificazione, che interesseranno alcuni dei suoi luoghi più rappresentativi e spazi dedicati alla comunità. Ad annunciarlo è stato il sindaco Massimo Zedda, sottolineando la collaborazione con la presidente della Regione e gli assessorati competenti per avviare progetti a favore del patrimonio storico e sociale cittadino.

Restauro del Bastione di Saint Remy

Tra gli interventi principali figurano quelli destinati al Bastione di Saint Remy, per cui sono stati stanziati 2 milioni di euro. I lavori prevedono il rifacimento dei parapetti, oltre al restauro degli infissi e delle balaustre nella parte lato passeggiata coperta. Il Bastione, recentemente tornato al centro della scena grazie ad eventi culturali come il Marina Cafè Noir, rappresenta uno dei luoghi simbolo di Cagliari.

Altri interventi sul patrimonio storico

Ulteriori lavori di manutenzione riguarderanno:

  • L’Auditorium e il teatro di piazza Dettori, con l’obiettivo di valorizzare l’offerta culturale cittadina.
  • Villa Muscas, che beneficerà di interventi per preservarne la storicità e l’accessibilità.

Nuove aree e progetti dedicati

Il sindaco Zedda ha anche anticipato l’intenzione di riqualificare un’area incolta per dedicarla alla memoria di Aldo Moro, figura simbolo della politica italiana e della lotta contro il terrorismo.

Strutture sportive e spazi religiosi

Tra i progetti in corso, spiccano gli interventi su impianti sportivi e luoghi di aggregazione:

  • Strutture sportive di via Crespellani a Su Planu.
  • Campo da calcio della scuola Gigi Riva, simbolo di formazione e inclusione sportiva.
  • Tetto della Chiesa di Sant’Elia e oratorio della parrocchia di San Sebastiano a San Benedetto, per migliorarne la sicurezza e la funzionalità.

L’impegno dell’amministrazione

«Questi interventi rappresentano un passo importante per la nostra città», ha dichiarato Zedda. «Attraverso la valorizzazione del patrimonio storico e il potenziamento delle infrastrutture sportive e culturali, vogliamo offrire ai cittadini luoghi sempre più vivibili e sicuri. Continueremo a raccontare i progressi durante il mandato».

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

zanzara dengue
Un 65enne risulta positivo al virus della Febbre del Nilo. Avviata l'indagine epidemiologica e la...
carabinieri
Un uomo fuori controllo muore durante il trasferimento in ambulanza dopo l’intervento dei carabinieri: avviati...
L’uomo, caduto durante un’escursione, è stato trasferito all’ospedale di Sassari con codice giallo...
fotovoltaico
Tra progetti mastodontici e vuoti normativi, l’isola rischia di vedere trasformati campi agricoli e coste...
Il rogo del 27 luglio ha causato danni milionari, mentre la Procura indaga su cause...
medico
Tra servizi mancanti per residenti e vacanzieri e condizioni difficili per i giovani camici bianchi,...

Altre notizie