Nel 2024 ricorre il quarantesimo anniversario della scomparsa di Enrico Berlinguer, politico di grande rigore morale e simbolo dell’impegno civile. Per celebrare il suo lascito, la Regione Sardegna promuove due incontri dal titolo “La lezione della storia: 1984 – 2024 | 40 anni senza Berlinguer”, il primo a Cagliari il 28 novembre presso l’Auditorium di Sa Manifattura, e il secondo a Sassari il 12 dicembre, nell’Auditorium Provinciale di via Monte Grappa. Entrambi gli eventi inizieranno alle ore 16:45.
Un esempio di coerenza e impegno civile
Enrico Berlinguer, nato in Sardegna, è stato una figura chiave della politica italiana, noto per il suo impegno verso i valori della democrazia, della solidarietà e della giustizia sociale. Il suo contributo, incarnato nel concetto di “compromesso storico”, continua a essere un punto di riferimento per affrontare le complessità del mondo contemporaneo.
La Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha sottolineato l’importanza di questo anniversario come un’opportunità per riflettere sul passato e dialogare sul futuro. La Presidente Todde ha dichiarato che la Sardegna, terra natale di Berlinguer, è il luogo ideale per rinnovare la memoria di un uomo che ha segnato la storia politica del nostro Paese. Invitiamo le nuove generazioni a partecipare a questa celebrazione per trarre insegnamenti preziosi e affrontare le sfide del presente con spirito critico e fiducia nel dialogo.
Gli incontri e i protagonisti
- 28 novembre, Cagliari: l’Auditorium di Sa Manifattura ospiterà figure di spicco del panorama politico e giornalistico, tra cui Gavino Angius, Lucia Annunziata, Marco Travaglio, Carlo Verdelli e Francesco Verderami. Gli ospiti saranno intervistati da Luciano Tancredi, direttore editoriale del Gruppo SAE e Sardinia Post, e Giacomo Bedeschi, direttore de La Nuova Sardegna. Sarà presente anche la Presidente Alessandra Todde.
- 12 dicembre, Sassari: l’Auditorium Provinciale accoglierà personalità come Giovanna Botteri, Massimo D’Alema e Maurizio Mannoni, in un dibattito che continuerà a esplorare il significato della figura di Berlinguer nella storia italiana.
Partendo dall’esempio di Berlinguer, si cercherà di rispondere a domande cruciali come, ad esempio, affrontare un’epoca di crescente incertezza globale e quali insegnamenti offre la storia per le nuove generazioni.