La Sardegna è in mostra al prestigioso evento Artigiano in Fiera, aperto a Milano fino a domenica 8 dicembre 2024. Questa manifestazione, che ogni anno accoglie più di un milione di visitatori provenienti da tutto il mondo, rappresenta una straordinaria occasione per scoprire le tradizioni artigianali e culturali di oltre cento Paesi. La Regione Sardegna, presente per il 28° anno consecutivo, si distingue con un padiglione di 900 metri quadri allestito nel padiglione 2 della Rho Fiera Milano, dove sono ospitate 34 micro e piccole imprese artigianali.
Tradizione e innovazione al centro della scena
La partecipazione sarda punta a valorizzare il talento degli artigiani isolani e la qualità delle produzioni agroalimentari locali. Il padiglione offre un’esposizione ricca e variegata, che abbraccia materiali come sughero, legno, ceramica, pelle e cuoio, fino alle lavorazioni in pietra, ferro battuto e metalli preziosi. Non mancano produzioni uniche nel campo della tessitura, dei ricami e della coltelleria, accanto a gioielli in corallo e abbigliamento tradizionale. L’offerta si completa con prodotti di cosmesi e complementi d’arredo di elevata qualità.
L’Assessore Regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, ha sottolineato che l’Artigiano in Fiera rappresenta una vetrina fondamentale per il comparto manifatturiero sardo. La Regione sostiene queste attività con leggi settoriali, fondi specifici come il bando da 22 milioni della legge 949, e iniziative di rilancio, come il marchio ISOLA e una nuova vetrina virtuale per l’artigianato.
Un’esperienza unica tra arte e sapori
Accanto all’artigianato artistico, lo stand Sardegna offre un’ampia selezione di prodotti enogastronomici, che spaziano da formaggi e salumi a pani, dolci, miele, torrone, bottarga, vini e liquori. I visitatori possono immergersi in un viaggio multisensoriale che unisce gusto e cultura, arricchito dalle esibizioni di musica e danze tradizionali organizzate dalla Fondazione Maria Carta. Il suono delle launeddas, antichissimo strumento musicale sardo, ha animato i primi giorni dell’evento, regalando emozioni autentiche.
Sardegna, un patrimonio da vivere
Questa manifestazione non è solo un’esposizione di prodotti, ma un’opportunità per riscoprire l’identità e l’anima della Sardegna. La cura artigianale e il rispetto delle tradizioni si riflettono in ogni creazione, raccontando una storia che affonda le radici in un passato ricco di cultura e bellezza. La partecipazione all’Artigiano in Fiera ribadisce l’importanza di sostenere e promuovere un patrimonio che rappresenta non solo l’Isola, ma l’Italia nel mondo.