Oggi, martedì 3 dicembre 2024, alle ore 16, lo Spazio eventi della MEM – Mediateca del Mediterraneo in via Mameli 164 a Cagliari ospiterà un importante seminario dedicato al romanzo in lingua sarda, intitolato “Su Romanzu in limba sarda: contu, caminu, testimonias”. L’iniziativa mira a valorizzare la narrativa in sardo, esplorandone i percorsi, le storie e le testimonianze di chi la vive e la promuove.
Relatori di rilievo per un tema identitario
Tra i partecipanti al seminario figurano studiosi, scrittori e promotori culturali che offriranno un contributo di valore al dibattito:
- Maurizio Virdis
- Giampaolo Sarais
- Salvatore Cubeddu
- Giuseppe Tirotto
- Alessandro Garau
- Natascia Muscas
- Anna Cristina Serra
L’importanza del romanzo in lingua sarda
Questo incontro rappresenta un’occasione per riflettere sull’importanza del romanzo in lingua sarda come strumento di preservazione e promozione dell’identità culturale. La letteratura in sardo, con i suoi racconti e i suoi percorsi, testimonia la vitalità della lingua e il suo ruolo come veicolo di memoria e innovazione.
Un appuntamento culturale imperdibile
Il seminario si propone di stimolare un dialogo aperto tra esperti, autori e pubblico, approfondendo il valore artistico e sociale del romanzo in sardo. L’incontro sarà anche un momento di confronto sulle prospettive future della narrativa in lingua, nell’ambito della valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale della Sardegna.