Inflazione in aumento a Cagliari: stangata su alimentari, bollette e sanità

Prezzi al consumo in crescita del +1,7% su base annua: carrello della spesa e servizi tra i settori più colpiti

L’inflazione continua a crescere a Cagliari, con un incremento tendenziale dei prezzi al consumo del +1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in aumento rispetto al +1,3% del mese precedente. Su base mensile, l’indice ha segnato un lieve +0,1%, invertendo la tendenza negativa di ottobre, che aveva visto una riduzione dello 0,2%.

Alimentari e bevande: aumenti sul carrello della spesa

Tra i settori più colpiti dall’aumento dei prezzi spiccano i prodotti alimentari e le bevande analcoliche, con una crescita mensile del +0,9% e un incremento annuo del +2,9%. Tra gli alimenti, i rincari più evidenti riguardano:

  • Frutta: +5,8%.
  • Vegetali: +1,3%.
  • Latte, formaggi e uova: +1,1%.

Questi aumenti riflettono le difficoltà legate ai costi di produzione e logistica, che continuano a gravare sui consumatori.

Ristorazione e abitazione: pesanti rialzi

Nel settore dei servizi ricettivi e di ristorazione, l’inflazione ha registrato un forte aumento tendenziale del +3,7%, mentre per il comparto abitazione, acqua, elettricità e combustibili, che rappresenta una voce rilevante nei bilanci familiari, si è verificato un incremento del +0,5%.

Anche il comparto mobili, articoli e servizi per la casa ha visto un aumento, con una crescita mensile del +0,5% e un incremento annuo del +0,9%, spinto soprattutto dai rincari nei piccoli elettrodomestici (+3,6%).

Trasporti in calo, ma l’istruzione in controtendenza

Nel settore dei trasporti, nonostante una lieve crescita congiunturale del +0,2%, si registra un calo annuo del -0,5%, dovuto principalmente alla riduzione dei costi del trasporto aereo passeggeri (-3,0%) e dei monopattini e biciclette (-1,6%). In controtendenza, il comparto istruzione ha visto un’impennata annua del +4,7%, attribuibile all’aumento dei costi per corsi di formazione e attività educative.

Sanità e salute: costi in aumento

Il settore dei servizi sanitari e delle spese per la salute ha registrato una crescita annua del +1,1%, segnalando un aumento costante nei costi legati alla salute, un ulteriore peso per le famiglie.

Uno scenario preoccupante

L’aumento generalizzato dei prezzi, in particolare sui beni essenziali come alimentari, sanità e abitazione, sta mettendo sotto pressione i bilanci familiari. Tuttavia, il lieve calo nei trasporti e la stabilità in alcune aree potrebbero offrire un respiro temporaneo ai consumatori.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

fotovoltaico
Tra progetti mastodontici e vuoti normativi, l’isola rischia di vedere trasformati campi agricoli e coste...
Il rogo del 27 luglio ha causato danni milionari, mentre la Procura indaga su cause...
medico
Tra servizi mancanti per residenti e vacanzieri e condizioni difficili per i giovani camici bianchi,...
A Su Giudeu apparsi messaggi in ebraico e inglese contro i crimini di guerra: polemica...
Da settembre le auto torneranno a transitare in piazza Matteotti, davanti alla stazione Arst: viabilità...
elisoccorso
Una 17enne in shock anafilattico a Maladroxia è stata salvata grazie a un medico calato...

Altre notizie