Sanità sarda, Todde annuncia: “Riorganizzazione con quattro punti chiave, priorità su tutto”

Sanità sarda, la giunta Todde annuncia una riforma: specializzazione degli ospedali, prevenzione, emergenza-urgenza e focus su pediatria e oncologia tra le priorità.

Dopo che il Consiglio regionale ha respinto la mozione di sfiducia contro l’assessore Armando Bartolazzi, la giunta regionale della Sardegna ha avviato un percorso di riorganizzazione del sistema sanitario, definito dalla presidente Alessandra Todde come “una riforma funzionale”. Durante un incontro a Cagliari con funzionari e dirigenti regionali, la presidente ha tracciato le linee guida dell’intervento, articolato in quattro punti principali e con tempi di attuazione che si preannunciano brevi.

Todde ha dichiarato che il progetto di riforma è improntato alla semplicità e alla chiarezza, ma richiede un impegno concreto da parte della maggioranza. La priorità, ha sottolineato, è affrontare i temi legati alla Sanità, rinviando a un secondo momento la discussione sulla legge finanziaria.

Specializzazione degli ospedali e ottimizzazione delle cure
Il primo obiettivo è assegnare una missione specifica a ciascun ospedale, puntando sulle eccellenze e sulle competenze costruite attraverso una casistica elevata. Secondo la presidente, gli ospedali devono focalizzarsi su determinati ambiti per garantire cure di qualità e sicurezza per i pazienti. “Non mi farei mai curare in un contesto che gestisce dieci casi, ma preferirei affidarmi a uno che ne affronta mille”, ha affermato, ribadendo che la specializzazione è essenziale per tutelare la salute pubblica.

Prevenzione, salute mentale e riabilitazione
Un altro punto cruciale riguarda il rafforzamento di settori trascurati da tempo, come la prevenzione, la salute mentale e la riabilitazione. Todde ha evidenziato l’importanza di uniformare i protocolli tra le diverse Asl per superare l’attuale disomogeneità nella presa in carico dei pazienti.

Emergenza-urgenza e rete elicotteristica
La terza priorità riguarda il miglioramento del sistema di emergenza-urgenza, con particolare attenzione alla creazione di una rete elicotteristica pienamente operativa. La presidente ha sottolineato che il mancato funzionamento di questo sistema compromette la tempestività e l’efficienza degli interventi in situazioni critiche.

Investimenti in pediatria e oncologia
Infine, la riforma si concentrerà sull’ampliamento e il potenziamento delle strutture pediatriche e oncologiche. Verranno valorizzate eccellenze come il Microcitemico e l’ospedale Brotzu di Cagliari, per garantire servizi sanitari di altissimo livello ai bambini e ai pazienti oncologici. “I bambini devono essere il cuore del sistema sanitario”, ha dichiarato Todde, sottolineando la necessità di strutture dedicate e all’avanguardia.

La presidente ha chiesto un atto di responsabilità alla maggioranza per portare avanti questa riforma nei tempi previsti. “Abbiamo le idee chiarissime e lavoreremo per ottenere risultati concreti che possano migliorare la Sanità sarda e rispondere alle esigenze dei cittadini”, ha concluso.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Protezione civile della Sardegna ha emesso un nuovo bollettino di pericolo incendio, confermando l’allerta...
La Asl 5 di Oristano conferma il primo caso di dermatite nodulare bovina in un...
elicottero incendi
La Sala Operativa del Corpo forestale segnala sette incendi oggi in Sardegna. Intervento aereo per...
I migranti viaggiavano su tre barchini e sono stati scortati fino a Sant’Antioco. Presenti donne...
polizia
Il giovane è stato fermato dopo una fuga a piedi: aveva con sé refurtiva e...
I carabinieri del Nas scoprono uno stoccaggio illecito di alimenti a Vigone: l'indagine si allarga...

Altre notizie