Sardegna, aggiornamento del Piano Energetico Regionale: istituita la cabina di regia

Energia a basso costo e transizione verde al centro del nuovo PEARS. Todde: Un piano per il futuro dei sardi. Cani: Decarbonizzare e garantire competitività.

La Sardegna avvia l’aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEARS) con l’obiettivo di garantire energia a basso costo e favorire la transizione ecologica. A guidare il processo sarà la Cabina di regia politico-istituzionale, affiancata da un Gruppo di coordinamento tecnico che vede il coinvolgimento delle Università di Cagliari e Sassari, Sardegna Ricerche, SardegnaIT e Sotacarbo Spa.

Il piano punta a trasformare il sistema energetico regionale, promuovendo la decarbonizzazione e la transizione verso le fonti rinnovabili. “Il PEARS non è solo uno strumento energetico, ma una visione di sviluppo per la Sardegna”, ha dichiarato la presidente della Regione, Alessandra Todde, nel corso della riunione di insediamento tenutasi nell’Auditorium della Regione a Cagliari.

Obiettivi principali: decarbonizzazione, transizione e competitività

L’aggiornamento del PEARS si pone tre obiettivi chiave:

  1. Decarbonizzazione: ridurre l’uso di combustibili fossili e promuovere fonti di energia pulita.
  2. Transizione energetica: soddisfare il fabbisogno energetico regionale attraverso il metano durante la fase di transizione.
  3. Competitività del sistema produttivo: garantire energia a basso costo, favorendo lo sviluppo economico dell’isola.

L’assessore regionale all’Industria, Emanuele Cani, ha sottolineato l’importanza di un approccio partecipato. “Il nostro obiettivo è costruire un piano condiviso, ascoltando i portatori di interesse e coinvolgendo le associazioni degli enti locali, le organizzazioni sindacali, datoriali e ambientali”, ha affermato.

Questa scelta mira a garantire una transizione giusta e sostenibile, che non lasci indietro nessun settore produttivo. Il metano avrà un ruolo cruciale nella fase intermedia, garantendo stabilità energetica fino alla completa adozione delle fonti rinnovabili.

Cabina di regia e gruppo tecnico: chi sono gli attori coinvolti

Il nuovo sistema di governance del PEARS prevede due strutture operative:

  • Cabina di regia politico-istituzionale: organismo di indirizzo strategico guidato dalla presidente della Regione e dall’assessore all’Industria.
  • Gruppo di coordinamento tecnico: gruppo di esperti incaricato dell’aggiornamento del PEARS. Parteciperanno le università di Cagliari e Sassari, Sardegna Ricerche, SardegnaIT e Sotacarbo Spa.

Un ruolo cruciale sarà svolto dall’Università di Cagliari, il cui rettore, Francesco Mola, ha preso parte alla riunione di insediamento, sottolineando l’importanza di una collaborazione tra le istituzioni accademiche e la Regione. Il coordinamento scientifico garantirà un approccio tecnico e scientifico nella redazione del nuovo Piano.

Un piano per il futuro energetico della Sardegna

Il PEARS rappresenta uno dei tre pilastri fondamentali della strategia energetica regionale, insieme alla legge 20 sulle aree idonee per le rinnovabili e alla creazione della Società Energetica Regionale, la cui costituzione è ormai prossima. Questo schema punta a dare autonomia e controllo al sistema energetico sardo, riducendo la dipendenza dalle forniture esterne.

“Il PEARS deve garantire ai sardi energia a basso costo e sostenere la competitività delle imprese locali”, ha ribadito la presidente Todde. La transizione energetica non riguarda solo la sostenibilità ambientale, ma anche la crescita economica e il benessere dei cittadini.

Il PEARS si propone dunque come una visione di lungo periodo, con impatti diretti sull’accesso all’energia, il costo delle bollette e la competitività delle aziende sarde. L’impegno condiviso tra istituzioni, mondo accademico e attori economici e sociali sarà la chiave per il successo di questa trasformazione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...
Le spiagge del nord Sardegna offrono soluzioni libere e attrezzate per una vacanza indimenticabile con...
La Asl 5 di Oristano conferma il primo caso di dermatite nodulare bovina in un...
elicottero incendi
La Sala Operativa del Corpo forestale segnala sette incendi oggi in Sardegna. Intervento aereo per...
I migranti viaggiavano su tre barchini e sono stati scortati fino a Sant’Antioco. Presenti donne...
L’uomo, con patologie pregresse, è risultato positivo al virus West Nile: attivate le misure sanitarie...

Altre notizie