Trasporti in Sardegna: i residenti penalizzati da costi e disservizi

Continuità territoriale compromessa da biglietti introvabili e prezzi alle stelle

aereo

I trasporti in Sardegna continuano a destare preoccupazione, con criticità che riguardano soprattutto il settore aereo. Nonostante il regime di continuità territoriale, i residenti si trovano sempre più penalizzati da costi insostenibili e dalla mancanza di soluzioni adeguate. Salvatore Deidda, deputato di Fratelli d’Italia e presidente della commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, ha denunciato una situazione che mette in discussione i diritti dei cittadini sardi.

Prezzi esorbitanti e discriminazioni

Deidda ha evidenziato come i biglietti aerei per i residenti possano risultare indisponibili, portando i costi per una tratta come Cagliari-Milano a raggiungere cifre superiori ai 500 euro. “È inconcepibile che i biglietti per i residenti possano finire. Questo rappresenta una forma di sfruttamento che colpisce chi non ha alternative per motivi di lavoro, salute o necessità familiari”, ha dichiarato. La denuncia punta il dito contro un sistema che sembra favorire logiche di profitto rispetto alla tutela delle esigenze dei cittadini.

Necessità di interventi normativi

Secondo il deputato, il problema non si risolve con generiche richieste di maggiore concorrenza, né attribuendo la colpa alle addizionali applicate sui biglietti. Deidda ritiene indispensabile una revisione delle norme europee sulla concorrenza, distinguendo i viaggiatori abituali, come pendolari e residenti, da coloro che viaggiano per turismo. Questo cambio normativo, secondo lui, potrebbe garantire condizioni più eque.

Verso un dialogo istituzionale

Il presidente della commissione Trasporti ha annunciato che porterà la questione al ministro Foti e al vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto. Un’indagine conoscitiva della Camera dei Deputati sarà il punto di partenza per proporre interventi mirati e risolutivi. Deidda ha sottolineato anche l’importanza di testimonianze dirette, come quella dei pendolari, per evidenziare le difficoltà affrontate quotidianamente dai residenti sardi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

fotovoltaico
Tra progetti mastodontici e vuoti normativi, l’isola rischia di vedere trasformati campi agricoli e coste...
Il rogo del 27 luglio ha causato danni milionari, mentre la Procura indaga su cause...
medico
Tra servizi mancanti per residenti e vacanzieri e condizioni difficili per i giovani camici bianchi,...
A Su Giudeu apparsi messaggi in ebraico e inglese contro i crimini di guerra: polemica...
elisoccorso
Una 17enne in shock anafilattico a Maladroxia è stata salvata grazie a un medico calato...
Il Comune di Cagliari ha chiuso piazza del Carmine e via Maddalena per l’asfalto reso...

Altre notizie