Capoterra, l’ex 195 diventa comunale: più sicurezza per pedoni e ciclisti

Primo passo verso la trasformazione della ex strada statale 195: marciapiedi, attraversamenti pedonali e illuminazione per un collegamento diretto con il mare

strada

A Capoterra si concretizza il progetto di riqualificazione della ex strada statale 195, che presto diventerà di competenza comunale. La giunta ha approvato la delibera necessaria per avviare il passaggio, segnando un passo importante verso una viabilità più sicura e accessibile per pedoni e ciclisti.

Un progetto di viabilità a misura di comunità

Con il passaggio a gestione comunale, l’ex 195 sarà trasformata in un’arteria più sicura e funzionale. Il progetto prevede l’aggiunta di marciapiedi, attraversamenti pedonali e una nuova rotatoria, oltre a un sistema di connessione con la parte a mare.

Come ha dichiarato il sindaco Beniamino Garau, l’obiettivo è rendere questa strada “più sicura per chi la percorre a piedi”. Tra gli interventi previsti, l’illuminazione dei tre chilometri che collegano Maddalena Spiaggia a Su Spantu, per favorire un utilizzo più ampio e sicuro dell’infrastruttura.

La nuova Sulcitana come arteria principale

La realizzazione della nuova Sulcitana, che ora collega Cagliari a Sarroch, ha ridotto il traffico sulla ex 195, favorendone la trasformazione in una strada a uso prevalentemente locale. Inaugurato a settembre, l’ultimo lotto di lavori ha rappresentato un punto di svolta per la viabilità di Capoterra.

Prossimi passi: via libera da Anas e consiglio comunale

Per completare il passaggio, manca solo l’autorizzazione ufficiale dell’Anas, dopodiché la novità sarà portata al voto del consiglio comunale. Una volta completato l’iter, Capoterra avrà una nuova strada che non solo collegherà direttamente il centro abitato al mare, ma offrirà anche percorsi sicuri per pedoni e ciclisti.

Un’opportunità per la comunità

La trasformazione della ex 195 in una strada comunale rappresenta un’occasione per migliorare la qualità della vita a Capoterra. Un’infrastruttura più sicura e accessibile potrà favorire lo sviluppo locale, creando un legame diretto tra il centro abitato e il mare.

Il sindaco Garau ha espresso soddisfazione per l’avanzamento del progetto, sottolineando che questa iniziativa rientra in una visione più ampia di sviluppo urbano sostenibile.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Protezione Civile: rischio idrogeologico fino alle 21, disagi già nel Sulcis...
Mentre altre regioni segnalano ombrelloni vuoti, l’Isola registra dati positivi e flussi in aumento...
Temperature in netto aumento e umidità in crescita: sarà una settimana di Ferragosto rovente sull’isola...
Lorenzo Tedici (ilmeteo.it): «Il cambiamento climatico è realtà. Ma da sabato sera arriverà il ciclone...
Sulle strade tra la statale 554 e via Castelsardo, l’abbandono ambientale incontra la determinazione dei...
Protezione civile in allerta: temperature in netto rialzo in tutta l’isola almeno fino a lunedì...

Altre notizie