Villasimius: vacanza gratuita in cambio di volontariato con il 118

Un soggiorno da sogno a Villasimius con vitto e alloggio gratis: è l’offerta dell’associazione “Volontari Soccorso Villasimius-Costa Sud Est” per i volontari Anpas formati

autoambulanza

Unire il piacere di una vacanza a Villasimius con il volontariato: è questa l’idea proposta dall’associazione “Volontari Soccorso Villasimius-Costa Sud Est”, che offre soggiorni gratuiti in cambio di turni operativi a bordo delle ambulanze del 118. Una formula che mira a rispondere all’aumento della domanda di soccorso nei periodi di alta stagione, quando la popolazione del famoso borgo turistico supera le 80.000 presenze giornaliere.

Un invito rivolto ai volontari Anpas

L’offerta è riservata ai volontari già formati e attivi in altre associazioni aderenti alla rete Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze). Come spiega Giorgio Panzeri, presidente dell’associazione, “abbiamo bisogno di volontari, soprattutto nei periodi più intensi come giugno, luglio e settembre. Offriamo questa opportunità per attrarre persone disponibili a dedicare parte del loro tempo al servizio del 118.”

Nel 2024, 80 volontari hanno risposto all’appello e quest’anno l’obiettivo è raggiungere quota 120.

La formula del soggiorno

I volontari vengono ospitati in quattro bungalow situati presso la sede dell’associazione, alla periferia di Villasimius. L’impegno richiesto è di 12 ore consecutive di servizio operativo, seguite da due giorni liberi. Le opzioni disponibili sono:

  • Una settimana: due turni da 12 ore e cinque giorni liberi.
  • Due settimane: quattro turni da 12 ore con molti giorni liberi aggiuntivi.

Per una vacanza di una o due settimane, l’associazione offre anche un servizio di trasporto da e per l’aeroporto e un contributo per il viaggio pari a 50 euro per una settimana o 100 euro per due settimane.

Un’esperienza unica di volontariato e relax

Questo progetto rappresenta non solo un’opportunità per godersi una vacanza in uno dei luoghi più belli della Sardegna, ma anche un modo per contribuire attivamente al benessere della comunità locale e dei turisti. “Ad agosto non mancano le adesioni,” sottolinea Panzeri, “ma invitiamo i volontari a scegliere mesi come giugno, luglio e settembre, periodi perfetti per una vacanza e con un po’ meno caos rispetto al pieno dell’estate.”

Un appello al volontariato

L’iniziativa mira anche a sensibilizzare sull’importanza del volontariato, un settore che sta soffrendo una progressiva diminuzione di partecipanti. “La vocazione a questo tipo di servizio sta venendo meno,” afferma Panzeri, “ed è per questo che cerchiamo di coinvolgere le persone offrendo un’esperienza unica di solidarietà e svago.”

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...

La Regione Sardegna ha approvato uno stanziamento di 2 milioni di euro destinato alla gestione...

L’uomo, con patologie pregresse, è risultato positivo al virus West Nile: attivate le misure sanitarie...
carabinieri
Pattugliamenti su spiagge, strade e locali: in campo centinaia di militari e reparti speciali per...

Si sono conclusi gli interventi urgenti di restauro su Porta Cristina, uno dei principali accessi...

Il nuovo giardino di via Roma a Cagliari diventa un’oasi urbana e una delle mete...

Altre notizie