La Regione Sardegna ha pubblicato il bando per il Cartellone del Carnevale 2025, il primo di dodici programmi previsti nell’ambito dei grandi eventi regionali per l’anno. Il progetto si inserisce nella cornice della Legge Regionale 7/1955 e mira a valorizzare le celebrazioni carnevalesche attraverso un sistema integrato di promozione e supporto economico.
Gli organizzatori interessati, sia pubblici che privati, avranno tempo dal 17 gennaio al 3 febbraio 2025 per presentare la propria istanza all’Assessorato Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio. I progetti ammessi potranno essere finanziati fino al 50% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 100.000 euro. L’obiettivo è quello di incentivare lo sviluppo e la promozione di manifestazioni capaci di attrarre visitatori, anche durante la bassa stagione.
Il bando si distingue per una strategia di promozione unitaria, simile a quella adottata con successo per il Capodanno. Verranno infatti pianificate specifiche azioni di marketing, sia attraverso i canali tradizionali che con l’uso di strumenti digitali, al fine di dare visibilità agli eventi del Carnevale e di consolidare l’immagine della Sardegna come meta turistica attrattiva tutto l’anno.
L’Assessore al Turismo, Franco Cuccureddu, ha sottolineato l’importanza del progetto, dichiarando: “Con il Carnevale si prosegue nella strategia di promozione della Sardegna anche nei periodi di bassa stagione. L’obiettivo è quello di creare nuovi prodotti turistici che rendano l’Isola interessante in tutti i mesi dell’anno”.
Il Carnevale 2025 punta a consolidare il successo ottenuto con le iniziative del Capodanno, confermando la capacità della Sardegna di attrarre pubblico attraverso eventi di grande richiamo. Le manifestazioni carnevalesche, già conosciute per la loro unicità e valore culturale, rappresentano un’occasione per accendere i riflettori su tradizioni e territori meno noti, favorendo la destagionalizzazione del turismo e la creazione di nuove opportunità economiche per l’Isola.