«Mi sento più minacciato dai problemi che riguardano i sardi, come lavoro, disoccupazione e diritto allo studio». Con queste parole, il presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Piero Comandini, ha commentato il caso della decadenza della presidente Alessandra Todde. Intervenendo a margine della conferenza stampa sui risultati dell’attività consiliare nel 2024, Comandini ha ribadito la fiducia nella capacità della governatrice di dimostrare la propria estraneità ai fatti contestati nelle sedi giudiziarie.
Il caso Todde e i temi prioritari
Nel suo intervento, Comandini ha sottolineato come le prerogative della presidente saranno difese in tribunale, ma ha preferito spostare l’attenzione sui problemi che interessano i cittadini sardi. «Sono convinto che la presidente Todde saprà dimostrare la propria correttezza», ha aggiunto, evidenziando la necessità di concentrarsi su questioni cruciali come lavoro e transizione energetica, oltre che sul tema dell’autonomia differenziata per difendere i diritti dei sardi.
Un anno di lavoro legislativo intenso
Illustrando i numeri del 2024, il presidente ha definito l’anno trascorso come un periodo di grande impegno per il Consiglio regionale. Quaranta sedute, 22 leggi approvate, 7 documenti, 6 mozioni e 19 ordini del giorno sono il bilancio di un’attività legislativa intensa. Comandini ha voluto riconoscere il contributo di maggioranza e opposizione, sottolineando il senso di responsabilità nell’affrontare i temi più importanti per la Sardegna.
Tra le leggi approvate, particolare attenzione è stata dedicata alla transizione energetica, con un acceso dibattito sia interno che esterno, e alla difesa dell’autonomia regionale, tematiche che continueranno a occupare un ruolo centrale anche nel 2025.
Innovazione tecnologica per l’Aula consiliare
Un altro passo significativo è stato il completamento dei lavori per dotare l’Aula consiliare di strumenti tecnologici all’avanguardia. «Questi strumenti consentiranno un’attività legislativa più efficace, celere e inclusiva», ha spiegato Comandini. Durante i lavori, l’Assemblea ha temporaneamente trasferito le ultime due sedute del 2024 al vicino Palazzo Bacaredda, a causa dell’inagibilità dell’Aula.
Personale e assunzioni concluse
Infine, Comandini ha evidenziato i progressi relativi al personale consiliare. Nel corso del 2024, tutte le procedure concorsuali sono state portate a termine, con l’assunzione dei vincitori. Attualmente, il personale a tempo indeterminato conta 139 dipendenti consiliari e 5 giornalisti dell’Ufficio Stampa.