Bilancio della Polizia locale di Sinnai: un anno di attività tra sfide e novità

Il comandante Giuseppe Fiori traccia un bilancio del lavoro svolto nel 2023, tra carenza di organico e nuove normative stradali

La Polizia locale di Sinnai, nonostante una significativa carenza di organico, ha operato in diversi ambiti, garantendo sicurezza e controllo del territorio. Il comandante Giuseppe Fiori, ha espresso una soddisfazione per i risultati ottenuti, pur avendo difficoltà legate alla mancanza di personale.

Le attività del corpo hanno spaziato dalla Polizia ambientale, con particolare attenzione all’introduzione del sistema di raccolta differenziata “puntuale” tramite mastelli tracciati con tecnologia “Tagrif”, alla Polizia commerciale, con verifiche sul commercio su suolo pubblico. Randagismo e tutela del benessere animale sono stati altri settori di intervento, insieme alla Polizia edilizia, impegnata nella lotta agli abusi nel territorio. Tuttavia, il core business dell’attività è rimasto il controllo della viabilità: dalla Polizia stradale nel centro urbano e nelle frazioni marine al presidio delle scuole, fino alla gestione degli incidenti stradali.

Le nuove norme del codice della strada,  prevedono un inasprimento delle sanzioni per violazioni considerate gravi, tra cui l’introduzione della “sospensione breve” della patente.

Dopo un primo periodo di sensibilizzazione, il comandante Fiori ha annunciato che la Polizia locale inizierà a far rispettare le nuove disposizioni con rigore e buon senso, per migliorare la sicurezza stradale, soprattutto per i cosiddetti utenti deboli. Tra le novità si segnala anche la diminuzione del numero di monopattini in circolazione, dovuta alle nuove restrizioni: casco obbligatorio anche per i maggiorenni e, a breve, assicurazione e contrassegno obbligatori.

Nonostante l’assunzione di due nuovi agenti, la situazione del personale è rimasta invariata a causa di un pensionamento e delle dimissioni di un altro operatore. Attualmente, il comando dispone di soli 10 agenti, incluso il comandante e il vicecomandante, mentre la dotazione prevista sarebbe di 22 operatori più 5 stagionali. Questa condizione rappresenta una sfida significativa per il corpo, che deve gestire un vasto territorio con risorse limitate.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'8 agosto sarà inaugurata la nuova infrastruttura a quattro corsie sulla SS 131 Carlo Felice,...
L'assessore Antonio Piu presenta a Sassari un ambizioso programma di interventi per la messa in...
L'assessorato ai Lavori Pubblici punta su tecnologie predittive per la sicurezza viaria...
Via libera alla valutazione ambientale: in quattro anni sarà trasformato un tratto critico, eliminando gli...
La nuova strada provinciale migliora sicurezza e accessibilità tra Oristano e Sud Sardegna...
Via Santa Barbara resta aperta nonostante il pericolo: proteste dei residenti...

Altre notizie