Scientific School a Pula: focus su attività fisica e alimentazione nell’osteoporosi

Dal 12 al 15 marzo 2025, un'importante iniziativa di formazione rivolta a medici, nutrizionisti e chinesiologi per promuovere un approccio multidisciplinare nella gestione dell'osteoporosi

La “Scientific School – Attività fisica e corretta alimentazione nell’ambito dell’osteoporosi” si terrà dal 12 al 15 marzo presso il Parco Scientifico e Tecnologico di Pula. Organizzata da Sardegna Ricerche, l’Università di Cagliari e l’Ufficio Scolastico Regionale, la scuola si rivolge a specialisti, specializzandi e dottorandi in medicina, nutrizione e scienze motorie interessati ad approfondire strategie innovative per affrontare l’osteoporosi attraverso l’integrazione tra attività fisica e alimentazione personalizzata.

Un progetto strategico per la salute e lo sport

L’iniziativa nasce nell’ambito del Progetto strategico “Medicina e Sport”, avviato nel 2022 dall’Unità di supporto alla ricerca Biomedica di Sardegna Ricerche, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica dell’Università di Cagliari e l’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna. Il progetto mira a sviluppare ricerca e formazione nel campo della medicina sportiva, della nutrizione e della promozione della salute, rafforzando l’interazione tra professionisti delle diverse discipline.

Gli obiettivi della scuola

La Scientific School si propone di:

  • Favorire l’interazione multidisciplinare tra medici dello sport, nutrizionisti e chinesiologi clinici.
  • Approfondire la prescrizione di attività fisica adattata (Afa) per pazienti con osteoporosi.
  • Studiare il ruolo dell’alimentazione nel metabolismo osseo e nella prevenzione dell’osteoporosi.
  • Presentare i protocolli più aggiornati per la gestione della patologia attraverso conferenze e workshop.

Relatori di fama internazionale

I partecipanti avranno l’opportunità di assistere a lezioni tenute da esperti di livello internazionale, tra cui:

  • Carlo Castagna, professore ordinario di Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive presso l’Università Telematica Pegaso e la Southern Denmark University.
  • Attilio Parisi, rettore dell’Università di Roma “Foro Italico.”
  • Nicola Sponsiello, specialista in scienza dell’alimentazione.

I relatori approfondiranno temi come l’osteopenia, l’osteoporosi, l’impatto dell’alimentazione sul metabolismo osseo e i protocolli di attività fisica adattata per i pazienti.

Un’occasione di crescita per i professionisti

La “Scientific School” rappresenta un’importante occasione di formazione per medici, nutrizionisti e chinesiologi che desiderano migliorare le loro competenze nella gestione integrata dell’osteoporosi. L’evento non solo promuove la condivisione di conoscenze scientifiche, ma rafforza anche il dialogo tra professionisti, favorendo l’approccio multidisciplinare fondamentale per il trattamento della patologia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il 10 agosto visita guidata tra arte, storia e stelle con partenza dal Centro d’Arte...
L’11 agosto 2025 alla Fiera di Cagliari l’inconfondibile groove della leggendaria band funk torna sul...
Al via due concerti per la rassegna estiva: oggi, 31 Luglio, il trio di Ilaria...
Quattro artiste internazionali e due special events di danza per la XVI edizione tra il...
Il 29 agosto Roberto Vecchioni si esibisce a Cagliari per l’unica data sarda del suo...
Un viaggio notturno suggestivo alla scoperta di mille storie e misteri sotterranei del quartiere cagliaritano...

Altre notizie