Il Ficus macrophylla di piazza Ingrao, il Cupressus sempervirens del Cimitero comunale di Pirri e la Erythrina falcata vicino a piazza Annunziata sono stati ufficialmente inseriti nell’elenco regionale degli Alberi monumentali della Sardegna. Con questi nuovi riconoscimenti, il numero complessivo delle alberature monumentali cittadine sale a dieci esemplari.
Un patrimonio naturale in crescita
Oltre ai tre nuovi alberi, l’elenco cittadino comprende già altre alberature di particolare valore storico e botanico:
- Giardini pubblici: due esemplari di Ficus macrophylla, uno di Gleditsia triacanthos e uno di Jacaranda mimosifolia.
- Parco delle Rimembranze: un esemplare di Prosopis torquata.
- Piazza Matteotti: un altro esemplare di Ficus macrophylla.
- Vico San Giovanni: un esemplare di Araucaria heterophylla situato in un’area privata.
Tutela e interventi di manutenzione
La decisione è stata approvata dalla Giunta comunale di Cagliari il 21 gennaio 2025, con una delibera che aggiorna l’elenco regionale degli Alberi monumentali.
L’Assessore all’Ecologia Urbana, ambiente e verde pubblico, Luisa Giua Marassi, ha sottolineato che questo provvedimento permetterà di garantire maggiori tutele agli alberi e di accedere a risorse economiche per la loro manutenzione. Nei prossimi mesi, grazie a un contributo regionale, il Comune coordinerà interventi su cinque alberi storici: i Ficus, la Gleditsia e la Jacaranda dei Giardini pubblici, la Prosopis del Parco delle Rimembranze e il Ficus di piazza Matteotti.
L’inserimento nell’elenco regionale rappresenta un passo importante per la valorizzazione e la tutela del patrimonio verde di Cagliari.