“Partecipo e Conto”: dalla Regione via libera al programma per i giovani

Approvata la programmazione triennale 2024-2026 del progetto "Partecipo e Conto", volto a promuovere la partecipazione giovanile alla vita sociale e politica.

La Giunta Regionale della Sardegna ha dato il via libera al progetto “Partecipo e Conto”, un’iniziativa destinata a favorire il protagonismo dei giovani nelle decisioni pubbliche. Il programma, finanziato attraverso il Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili con cofinanziamento regionale, si estenderà nel triennio 2024-2026 ed è stato proposto dall’Assessore della Pubblica Istruzione Ilaria Portas.

Secondo l’Assessore Regionale, la partecipazione giovanile alle scelte istituzionali è in calo, mentre cresce il loro coinvolgimento in attività di volontariato, cultura e sport. Per rispondere a questa tendenza, il programma mira a rafforzare l’inclusione dei giovani nella vita politica e sociale attraverso strumenti di coinvolgimento diretto.

Un programma per formare cittadini attivi

Il progetto prevede attività di animazione e tutoraggio sul bilancio partecipativo, destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. I giovani saranno chiamati a proporre e discutere idee progettuali per le proprie scuole, sviluppando capacità decisionali e di leadership.

Attraverso questa iniziativa, il sistema scolastico sardo potrà sperimentare modelli di partecipazione democratica e deliberativa, favorendo un ruolo attivo degli studenti nella gestione delle risorse e nelle scelte progettuali.

Collaborazione con le Province per l’attuazione

Il progetto verrà realizzato in collaborazione con le Province, che assegneranno le risorse alle scuole per permetterne l’attuazione. I fondi verranno ripartiti in base al numero di studenti iscritti e ai punti di erogazione dei servizi scolastici (Pes).

Le tematiche dei progetti proposti dagli studenti dovranno riguardare:

  • Attività culturali e sportive
  • Iniziative educative e sociali
  • Promozione della cittadinanza attiva e della democrazia partecipativa
  • Gestione e valorizzazione degli spazi scolastici

L’approvazione del programma consente ora alla Direzione generale della Pubblica Istruzione di avviare le procedure per formalizzare gli accordi con le Province, garantendo così risorse e strumenti concreti per il coinvolgimento attivo degli studenti nella gestione delle scuole.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

scuola
Pesavento: "La possibilità di far valere la 104 diventa spesso un canale privilegiato per ottenere...
A Cagliari 120 giovani da 24 Paesi partecipano al progetto "Voices Up", affrontando temi di...
sport
Il confronto all’Auditorium del Parco Scientifico e Tecnologico di Pula...
Proseguono gli appuntamenti con Lorenzo Braina per affrontare i temi dell’adolescenza e dell’educazione...
All’Istituto Comprensivo di Sestu gli alunni scoprono il mondo dei podcast con l’esperta Cristina Marras,...
scuola
Indirizzo per indirizzo, i "voti" dell'ultimo rapporto Eduscopio...

Altre notizie