Una nuova scossa di terremoto è stata rilevata oggi in Sardegna, nel territorio di Berchidda, in Gallura. Il sisma, di magnitudo 2.0, si è verificato alle 12:54 e 35 secondi, con epicentro localizzato a 10 km di profondità, tra Berchidda e Monti, nei pressi di punta Balestrieri.
L’attività sismica è stata registrata dalla sala sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) di Roma, che ha confermato le coordinate e la magnitudo. Non si segnalano danni a persone o strutture, e l’evento è stato difficilmente percepito dalla popolazione.
Si tratta della seconda scossa registrata nell’arco di pochi giorni in Sardegna: il 2 febbraio, un terremoto di magnitudo 2.5 era stato rilevato al largo della Gallura, intorno alle 22:30. Sebbene l’Isola non rientri tra le zone a elevata attività sismica, negli ultimi anni sono stati segnalati alcuni episodi significativi.
Nel luglio 2023, davanti alla costa di Olbia, si era verificato un terremoto di magnitudo 2.6, mentre il 9 agosto un sisma di 2.4 era stato rilevato più a nord, in direzione della Corsica. L’evento più intenso dello scorso anno si è verificato il 30 settembre, quando una scossa di magnitudo 3.3 è stata registrata al largo di Siniscola.
Gli esperti dell’Ingv continuano a monitorare l’attività sismica nell’area, anche se episodi di questa entità non rappresentano un pericolo immediato.