L’aumento dei prezzi nei supermercati di Cagliari è ormai evidente per i consumatori, con rincari che variano dal 7% al 21% a seconda dei prodotti.
I rincari sugli alimentari: differenze tra supermercati e mercati
Secondo l’analisi dell’Adoc, il settore alimentare ha registrato un aumento medio del 12%, mentre in altri ambiti l’incremento è più contenuto. La frutta è uno degli esempi più evidenti. Questo gap di prezzo evidenzia possibili manovre speculative nella grande distribuzione.
Effetti sul settore della ristorazione
Il caro-prezzi non si limita solo alla spesa quotidiana, ma si riflette anche sulla ristorazione, dove alcuni locali vendono i prodotti a prezzi quadruplicati rispetto a quelli della grande distribuzione. Questo fenomeno porta a costi sempre più elevati per i consumatori, rendendo fondamentale una maggiore attenzione nella scelta di dove acquistare e dove mangiare.
Come difendersi dai rincari
Di fronte a una situazione economica sempre più complessa, l’Adoc consiglia ai consumatori di confrontare i prezzi tra supermercati e mercati locali, evitando acquisti impulsivi. Prestare attenzione alla trasparenza dei listini nei ristoranti può inoltre aiutare a limitare il rischio di spese eccessive.
L’aumento dei prezzi rimane una questione aperta, con i consumatori chiamati a muoversi con cautela in un mercato sempre più instabile.