Crisi Glencore, Urso a Todde: “La Regione attivi gli strumenti per i lavoratori”

Il ministro delle Imprese ribadisce la disponibilità della cassa integrazione in deroga per l’area di crisi del Sulcis e sollecita un ruolo attivo della Regione.

La gestione della crisi Glencore e il futuro industriale del Sulcis sono stati al centro della telefonata tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde.

Urso ha sottolineato che, oltre agli ammortizzatori sociali ordinari, le aziende situate nei 23 comuni dell’area di crisi complessa del Sulcis possono beneficiare della cassa integrazione in deroga, il cui finanziamento è stabilito annualmente da un’intesa tra Regione e ministero del Lavoro.

In una nota ufficiale, il Mimit ha ricordato alla governatrice le competenze della Regione nella gestione della crisi, invitandola ad attivare gli strumenti di sostegno ai lavoratori, che possono essere attivati solo a livello regionale.

Durante il colloquio, il ministro ha aggiornato Todde sullo stato di avanzamento del piano di riqualificazione industriale, definito con l’azienda nel tavolo del 5 febbraio. Tuttavia, ha ribadito che la strategia deve prevedere anche un impegno attivo della Regione Sardegna sulla questione energetica, un fattore cruciale per la sostenibilità produttiva del Sulcis.

Urso ha inoltre discusso della vertenza con la ministra del Lavoro, Marina Calderone, che ha confermato la piena disponibilità ad attivare tutte le misure necessarie, a patto che vi sia una richiesta formale della Regione.

Infine, il ministro ha assicurato che il tavolo su Portovesme sarà convocato non appena sarà terminato l’approfondimento tecnico da parte del potenziale nuovo investitore.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il deputato di Fratelli d'Italia, Salvatore Deidda, risponde all'interrogazione parlamentare del PD dopo le accuse...
La presidente Todde incontra i dirigenti del Qatar Investment Authority per discutere di investimenti nel...
Dalla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale alla sicurezza marittima, ecco le principali decisioni adottate...
L’Assessore agli Enti locali e Urbanistica commenta l’impugnazione della legge regionale 18/2025 da parte del...
Due norme regionali, approvate dal Consiglio regionale, sono state impugnate dal Governo nazionale per presunti...
Un accordo innovativo fra Regione e sindacati segna l’avvio di un nuovo metodo di lavoro...

Altre notizie