Cagliari DLab inaugura le nuove sedi della CTE con un Open Day di successo

Grande partecipazione all’evento di presentazione delle nuove sedi della Casa delle Tecnologie Emergenti, un hub per l’innovazione e lo sviluppo del business a Cagliari.

Il Cagliari Digital Lab (DLab) ha inaugurato oggi le nuove sedi della Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) con un Open Day che ha registrato il tutto esaurito. L’evento, ospitato nella sede di Pirri, ha permesso di presentare servizi, progetti e opportunità per start-up, imprese e studenti interessati a sviluppare nuove idee grazie alle tecnologie emergenti.

Ad aprire la giornata è stata Maria Cristina Mancini, Assessora all’Innovazione e Accessibilità Digitale, che ha evidenziato la vocazione tecnologica di Cagliari, ricordando come il capoluogo sardo sia stato pioniere nel mondo digitale fin dagli anni ‘90, con la creazione del primo sito web e del primo quotidiano online italiani.

Le nuove sedi e i servizi per imprese e start-up

Il progetto CTE Cagliari, promosso dal Ministero del Made in Italy e da Invitalia con il supporto del Comune di Cagliari, si sviluppa su due sedi principali:

  • Bastione Saint Remy, con un showroom per esposizioni e dimostrazioni di tecnologie innovative e uno spazio di co-working destinato a start-up, partner e stakeholder.
  • Pirri (Ex Distilleria), centro nevralgico dedicato ai laboratori tecnologici, con focus su Intelligenza Artificiale, Quantum Computing, Internet of Things, Realtà Virtuale e 5G/6G.

Le strutture saranno aperte a imprenditori, aziende e studenti universitari, offrendo supporto per la sperimentazione, il mentoring e lo sviluppo di idee imprenditoriali.

Innovazione, networking e Smart City

Durante l’Open Day, i visitatori hanno potuto partecipare a panel, tavole rotonde e dimostrazioni tecnologiche, con la presenza di partner nazionali e locali. Tra i temi affrontati:

  • Quantum Tech e Intelligenza Artificiale
  • Sostenibilità e innovazione nel turismo
  • Prototipi e applicazioni avanzate

Il Cagliari DLab si propone come un punto di riferimento per l’innovazione in Sardegna, con l’obiettivo di trasformare il capoluogo in una Smart City all’avanguardia.

Tra i dieci partner tecnologici coinvolti figurano l’Università di Cagliari, CRS4, WindTre, TIM Enterprise, Abinsula, Widata, Greenshare, Artes 4.0 e l’Associazione Cyber 4.0.

Le iscrizioni ai servizi della CTE sono già aperte sul sito del Cagliari DLab, consentendo a imprese e start-up di accedere alle risorse e ai percorsi di sviluppo offerti dal progetto.

Foto: Comune di Cagliari
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Spazi dedicati a startup, imprese e innovazione tecnologica: intelligenza artificiale, quantum computing e IoT tra...
Otto start-up sarde a Milano per promuovere la crescita tecnologica e il business internazionale del...
carabinieri
Carabinieri scoprono 71 piante di cannabis in un terreno agricolo: arrestato un trentottenne, denunciato lo...

Altre notizie