Caso Manuela Murgia: nuove perizie riaprono l’inchiesta dopo 30 anni

Manuela Murgia potrebbe essere stata violentata e poi investita volontariamente

Dopo quasi 30 anni, la Procura di Cagliari ha deciso di riaprire il caso della morte di Manuela Murgia, la sedicenne trovata senza vita il 5 febbraio 1995 nel canyon di Tuvixeddu. L’inchiesta, inizialmente archiviata come suicidio, viene ora rivista con l’ipotesi di omicidio volontario, in seguito a nuove perizie che hanno fatto emergere dettagli inquietanti.

Durante la trasmissione “Detectives”, andata in onda su Rai 2, è stato rivelato che la giovane potrebbe aver subito una violenza sessuale o un rapporto forzato e, mentre tentava di rivestirsi, essere stata investita intenzionalmente da un’auto. Questa ipotesi è stata formulata dal medico legale Roberto Demontis, consulente della famiglia, che ha analizzato i risultati degli esami autoptici e il materiale fotografico disponibile.

Secondo l’esperto, il corpo della ragazza sarebbe stato trascinato nel canyon solo successivamente all’impatto con l’auto, quando la giovane era già deceduta. Le immagini dell’autopsia mostrerebbero inoltre segni compatibili con una violenza sessuale, rafforzando l’ipotesi di un crimine premeditato.

Le nuove evidenze hanno portato la polizia a rilanciare un appello, chiedendo a chiunque abbia informazioni di farsi avanti. L’obiettivo è far luce su un caso che per anni ha lasciato dubbi e interrogativi irrisolti, soprattutto per la famiglia di Manuela, che non ha mai accettato l’ipotesi del suicidio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un pomeriggio di relax in Costa Smeralda si trasforma in tragedia: un uomo di 79...
incendi
L'incidente si è verificato sabato a Monserrato, il proprietario dell'abitazione trasportato al Brotzu con gravi...
guardia di finanza
Operazione della Guardia di Finanza contro la vendita di prodotti contraffatti e non tracciabili nei...
A Su Giudeu apparsi messaggi in ebraico e inglese contro i crimini di guerra: polemica...
Raid silenziosi nelle abitazioni del centro storico: “Portoni aperti senza scasso, servono più controlli”...
carabinieri
Posti di blocco, arresti e verifiche in mare: oltre 1.000 persone identificate nei giorni clou...

Altre notizie