Il progetto Einstein Telescope (ET) e la candidatura della Sardegna a ospitare il futuro osservatorio di onde gravitazionali saranno al centro di tre eventi che si terranno dal 18 al 20 marzo tra Cagliari, Nuoro e Lula (NU). Gli incontri coinvolgeranno la comunità scientifica, il mondo delle imprese e la cittadinanza, con l’obiettivo di consolidare la posizione dell’isola nella corsa all’assegnazione del sito.
Gli eventi in programma
📍 18-19 marzo – Cagliari, Manifattura Tabacchi
Si parte con il workshop “ET in Italia: scienza e tecnologia per la candidatura”, un appuntamento rivolto alla comunità scientifica nazionale. Tavole rotonde e presentazioni affronteranno gli aspetti scientifici, tecnologici e gestionali legati alla candidatura del sito di Sos Enattos, nel Nuorese.
📍 19 marzo – Nuoro, Camera di Commercio
Alle ore 11:00 si terrà l’incontro “Einstein Telescope e enabling technologies (KET): sfide innovative, opportunità e prospettive future”, rivolto alle imprese sarde interessate a sviluppare attività di ricerca e sviluppo per ET.
Dopo i saluti della presidente della Regione Alessandra Todde, del vicepresidente Giuseppe Meloni e del direttore INFN di Cagliari Alessandro Cardini, si discuterà dello stato della candidatura e delle tecnologie coinvolte. Nel pomeriggio, focus su ambiti tecnologici e opportunità per le imprese, con esperti dell’INFN e Sardegna Ricerche.
📍 20 marzo – Lula, Palestra Comunale
Alle 17:00 si terrà un incontro aperto alla cittadinanza sulla realizzazione del progetto ET-SUnLab (Einstein Telescope Sardinia Underground Laboratory), che prevede la costruzione di nuovi laboratori di ricerca e un centro di accoglienza presso l’area ex-RI.MI.SA. e il laboratorio sotterraneo multidisciplinare. Finanziato da Regione Sardegna, INFN, INAF e INGV, il progetto partirà nel 2025 con completamento previsto entro il 2026.
Nel corso della giornata, a Nuoro, la presidente Alessandra Todde firmerà anche l’accordo di programma sull’Einstein Telescope con i sindaci delle comunità locali e dei comuni capoluogo, per costituire una governance multilivello a sostegno della candidatura.
L’iniziativa rappresenta un momento chiave per rafforzare la posizione della Sardegna nel progetto internazionale Einstein Telescope, che potrebbe portare sviluppo tecnologico e scientifico di rilevanza globale sul territorio.