Le Coop Agorà Sardegna e Coopculture, in collaborazione con ANISA – Sezione di Cagliari, organizzano un ciclo di tre incontri al Ghetto per raccontare artisti e contesti storico-artistici attraverso prospettive differenti.
Il secondo appuntamento è previsto per mercoledì 19 marzo alle ore 17:30 e vedrà protagonista Simone Mereu Canepa, storico e critico d’arte, che parlerà di Giovanni Marghinotti e il ritratto nell’Ottocento in Sardegna.
Giovanni Marghinotti e l’evoluzione del ritratto in Sardegna
L’incontro si concentrerà sulla figura di Giovanni Marghinotti, considerato uno dei principali esponenti della ritrattistica ottocentesca sarda. Il dibattito analizzerà la sua capacità di sintetizzare influenze classiciste, romantiche e realiste, adattando il proprio stile alle esigenze della committenza pur mantenendo un forte legame con la tradizione accademica.
Attraverso questa conferenza, si offrirà una riflessione sull’evoluzione del ritratto ottocentesco negli Stati sabaudi, con particolare attenzione al contributo di Marghinotti nel panorama artistico dell’epoca.
Il relatore: Simone Mereu Canepa
Simone Mereu Canepa, storico e critico d’arte cagliaritano, ha studiato Lettere Moderne e Studi Sardi presso l’Università di Cagliari, formandosi sotto la guida di Renata Serra, con la quale ha collaborato per anni. Attualmente è docente di Storia dell’arte al Liceo classico GM Dettori, oltre ad aver insegnato Storia dell’Arte Cristiana presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e Storia dell’arte moderna all’Università della Terza Età di Quartu Sant’Elena. È inoltre formatore per il MIM e per INDIRE, curatore di mostre ed eventi culturali, vicepresidente nazionale di ANISA e membro di diverse associazioni culturali.
Prossimo appuntamento
Il terzo incontro si terrà mercoledì 26 marzo e vedrà come relatrice Caterina Ghisu, con un intervento dal titolo “Memorie: lo studio degli archivi delle artiste”, dedicato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico femminile.