La Sardegna ha brillato al Foodex Japan 2025, la più importante fiera agroalimentare giapponese, che si è tenuta a Tokyo, richiamando l’attenzione di operatori commerciali da tutto il mondo. La partecipazione delle aziende sarde è stata supportata dalla Regione Sardegna e dall’Ice (Italian Trade & Investment Agency), dimostrando l’importanza dell’isola come polo di eccellenza nel settore agroalimentare.
Le aziende sarde al Foodex Japan
Otto aziende sarde hanno preso parte alla collettiva regionale, tra cui nomi noti come Accademia Olearia, Le Mareviglie, Caseificio Argiolas, S.F Sardapan, Tenute Olbios, Tipico, Ayò alimenti e Caseificio Antonio Garau dal 1880. Questa partecipazione è stata un’opportunità fondamentale per promuovere il meglio dell’agroalimentare sardo in uno dei mercati più esigenti del mondo.
Il successo del Pecorino Sardo
Un particolare successo è stato riscosso dal pecorino sardo, con Marina Garau, del Caseificio Garau di Mandas, che ha commentato con soddisfazione l’apprezzamento del pubblico giapponese per il loro prodotto. “Il nostro pecorino ha ricevuto commenti molto positivi,” ha dichiarato Garau, “i Giapponesi lo hanno trovato delicato, gustoso, con un mix di sentori e profumi molto apprezzati.”
Un riconoscimento importante
Non solo il successo al Foodex Japan, ma anche il ritorno da Tokyo con un’importante sorpresa. L’azienda Garau è stata infatti selezionata per l’Italian Cheese Awards 2025, il più prestigioso concorso nazionale caseario, che ha inserito i loro pecorini tra i migliori in Italia. Il Pecorino Piccolo Giunco è stato riconosciuto tra i primi 10 migliori pecorini freschi d’Italia nella sua categoria, mentre il Pecorino Cardureu, prodotto con caglio vegetale, ha ricevuto la medaglia Super Gold a livello mondiale ed è stato selezionato tra i 10 migliori formaggi nella categoria semistagionato.
L’importanza del mercato giapponese
Il mercato giapponese rappresenta un’importante opportunità di crescita per l’Italia, che si colloca al quindicesimo posto tra i fornitori del Giappone. Nonostante ciò, Marina Garau sottolinea il grande potenziale di crescita per il settore agroalimentare italiano in Giappone. “Abbiamo ricevuto un’accoglienza molto positiva,” ha aggiunto, enfatizzando come eventi come il Foodex Japan siano cruciali per rafforzare i legami commerciali e promuovere i prodotti sardi di qualità.
La Sardegna e le sue ricchezze
Oltre alla qualità dei prodotti, la partecipazione delle aziende sarde al Foodex Japan è stata anche un’occasione per mettere in luce la storia e le tradizioni della Sardegna, con le sue ricchezze naturalistiche, culturali e enogastronomiche. I prodotti sardi, dal pecorino all’olio d’oliva, sono sempre più apprezzati a livello internazionale, e il Foodex Japan ha rappresentato un’importante vetrina per questa ricchezza.