Il Comune di Monastir, con una popolazione di poco meno di 5.000 abitanti (4.718 per la precisione), ha registrato nel 2024 incassi da multe stradali che sfiorano i 2,4 milioni di euro, posizionandosi al secondo posto in Sardegna per importo totale delle sanzioni. Questo dato è sorprendente soprattutto considerando le dimensioni ridotte del comune, che si trova alle spalle di Cagliari, l’unico capoluogo sardo a superare tale cifra.
Le cause di questi numeri così elevati sono principalmente legate alla presenza di un autovelox sul chilometro 19,4 della Strada Statale 131, direzione Cagliari. Questo dispositivo di controllo è noto per “pizzicare” numerosi automobilisti che superano i limiti di velocità, generando multe in continuazione. La situazione di Monastir, sebbene particolarmente eclatante, non è unica.
Secondo un’analisi effettuata da Facile.it su dati Siope, che raccoglie le operazioni finanziarie degli enti pubblici, i comuni sardi hanno visto un incremento generale degli incassi da multe. Nel 2024, gli importi complessivi dei soli comuni capoluogo di provincia hanno superato i 7,3 milioni di euro, con un aumento di quasi l’1% rispetto all’anno precedente. Cagliari si conferma al primo posto con circa 4,2 milioni di euro raccolti da sanzioni, seguito da Sassari con 2,1 milioni, Nuoro con 900.000 euro e Oristano con soli 115.000 euro.
L’analisi prosegue con l’indicatore della “multa pro capite”, che rappresenta l’importo delle sanzioni per ogni abitante del comune. Cagliari domina anche questa graduatoria, con un valore di 28,3 euro per abitante. Al secondo posto troviamo Nuoro con 26,8 euro, seguito da Sassari con 17,6 euro. In fondo alla classifica si trova Oristano con solo 3,8 euro di multa pro capite.
Nei comuni più piccoli, quelli con meno di 5.000 abitanti, Monastir è al primo posto, ma anche altri piccoli centri registrano numeri significativi. A Palau, con una popolazione di 4.113 abitanti, sono stati incassati quasi 186.000 euro da multe stradali, mentre Golfo Aranci, con 2.375 abitanti, ha raccolto 125.000 euro in sanzioni per violazioni del Codice della Strada.
Dati sulle multe in Sardegna: Cagliari e Monastir al top
L’analisi dei dati mostra un fenomeno interessante, in cui anche i comuni con una popolazione ridotta riescono a generare entrate considerevoli grazie alle multe stradali. Monastir, con il suo autovelox che intercetta molti automobilisti, si distingue in modo particolare, ma il quadro generale evidenzia una Sardegna in cui le sanzioni stradali sono una fonte significativa di entrate per i comuni.