La desertificazione commerciale in Sardegna: un fenomeno in crescita che colpisce le città

Nel periodo che va dal 2012 al 2024, le città sarde hanno registrato una drastica riduzione del numero di imprese di commercio al dettaglio

La desertificazione commerciale sta colpendo duramente i centri urbani della Sardegna, portando alla chiusura di centinaia di attività economiche. Questo fenomeno, che ha ripercussioni sia a livello economico che sociale, è stato analizzato da Confcommercio in collaborazione con il Centro “Guglielmo Tagliacarne”, che ha recentemente diffuso i risultati di una ricerca preoccupante.

Cagliari, Sassari e le altre città sarde: il calo delle attività commerciali

Nel periodo che va dal 2012 al 2024, le città sarde hanno registrato una drastica riduzione del numero di imprese di commercio al dettaglio. A Cagliari, ad esempio, il numero di attività è passato da 2.329 nel 2012 a 2.099 nel 2024, segnando una diminuzione di oltre il 9%. Un calo altrettanto significativo è stato osservato a Sassari, dove le imprese sono passate da 1.391 a 1.104 nello stesso periodo. Altre città, come Carbonia, Nuoro e Oristano, hanno visto riduzioni analoghe, con una perdita complessiva di numerose attività che operano nel settore del commercio.

Il caso di Olbia è invece più positivo, pur registrando una contrazione: le attività commerciali sono passate da 682 nel 2012 a 658 nel 2024, ma la città si colloca al terzo posto in Italia per la migliore “tenuta” delle attività, con una diminuzione contenuta del 8,6%. Nonostante ciò, il fenomeno della desertificazione resta preoccupante per il futuro delle città sarde.

Settori più colpiti e quelli in crescita

Lo studio di Confcommercio evidenzia che i settori più colpiti dalla desertificazione commerciale sono quelli tradizionali. In particolare, i carburanti hanno visto una riduzione del 42,1%, mentre libri e giocattoli sono diminuiti del 36,5%. Anche settori come mobili e ferramenta (-34,8%) e abbigliamento (-26%) hanno subito cali significativi.

Al contrario, alcuni settori hanno mostrato segnali positivi di crescita. In particolare, il settore della ristorazione è in espansione, con un aumento del numero di bar, ristoranti e alberghi sia a livello nazionale che in Sardegna. A Cagliari, ad esempio, le attività nel settore della ristorazione sono aumentate da 1.107 nel 2012 a 1.348 nel 2024, segnando una crescita significativa. Anche a Sassari e Olbia si è registrato un incremento nel numero di ristoranti e strutture alberghiere.

L’allarme di Confcommercio: serve una rigenerazione urbana

Confcommercio lancia un allarme sul rischio che la desertificazione commerciale possa determinare un progressivo declino delle città, soprattutto con la contestuale riduzione degli sportelli bancari. Questo fenomeno potrebbe portare a una perdita di servizi vitali, a una minore vivibilità e a una perdita di attrattività per i centri urbani. L’associazione chiede quindi un intervento urgente, attraverso progetti di riqualificazione urbana, per salvaguardare i centri storici e garantire che le città rimangano vivibili e sicure.

Confcommercio ha proposto una serie di iniziative nel progetto Cities, che mira a rigenerare le città, rafforzando i servizi e creando nuovi spazi di aggregazione. Solo con azioni mirate sarà possibile contrastare la desertificazione commerciale e ripristinare l’equilibrio economico e sociale delle città sarde.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

spesa
Trasporti, alloggi e ristorazione spingono l’inflazione mensile allo 0,7%, mentre il caro energia e alimenti...
La Regione Sardegna stanzia 250mila euro per sostenere le PMI nel conseguimento di attestazioni e...
L’Assessore agli Enti locali e Urbanistica commenta l’impugnazione della legge regionale 18/2025 da parte del...
busta paga
Per 210 domande si aspettano nuovi possibili disponibilità economica, ma il 39% sarà sicuramente escluso...
Consiglio Comunale straordinario a Villasimius per chiedere lo stato di calamità. La Regione annuncia interventi...

Altre notizie