Cybersecurity, parte in sardegna il progetto cyber2com per i comuni

La Giunta Regionale approva un intervento per rafforzare la sicurezza informatica degli enti locali: formazione, consapevolezza e piattaforme digitali per difendere i servizi pubblici

Un nuovo passo avanti nella protezione digitale delle amministrazioni locali sarde. La Giunta regionale della Sardegna ha approvato l’intervento Cyber2COM, un progetto strategico per rafforzare la sicurezza informatica dei Comuni e delle Unioni di Comuni del territorio, in linea con quanto previsto dal Piano Regionale di Sviluppo 2024-2029 e dall’Agenda Digitale inserita nel PIAO 2025-2027.

Il via libera è arrivato su proposta dell’Assessora degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, Mariaelena Motzo, che ha sottolineato la crescente esposizione delle amministrazioni pubbliche agli attacchi informatici, spesso veicolati da tecniche di ingegneria sociale e finalizzati al furto di dati sensibili o all’interruzione di servizi essenziali.

“Gli attacchi informatici non sono solo una questione tecnica, ma rappresentano un rischio concreto per i cittadini”, ha dichiarato Motzo. “Attraverso il progetto Cyber2COM vogliamo costruire una rete di difesa capillare che parta dalla formazione del personale e si estenda all’intera infrastruttura digitale dei Comuni”.

L’iniziativa rientra nell’Obiettivo 4 dell’Agenda Digitale regionale, che mira a garantire la continuità operativa dei servizi pubblici digitali attraverso infrastrutture sicure, personale preparato e tecnologie resilienti. L’intervento prevede l’attivazione di una piattaforma di formazione sulla sicurezza informatica, alla quale potranno accedere gli enti locali che aderiranno all’avviso pubblico in fase di pubblicazione.

Ogni Comune potrà richiedere credenziali per accedere al percorso formativo, con un numero proporzionato alla popolazione:

  • Fino a 10 credenziali per i Comuni sotto i 3.000 abitanti;
  • Fino a 20 credenziali per quelli tra 3.001 e 10.000 abitanti;
  • Fino a 30 credenziali per i Comuni con oltre 10.000 abitanti.

L’accesso avverrà tramite form online da compilare con i dati del personale da formare. Le credenziali saranno assegnate in base alle disponibilità attuali, ma la Giunta ha già autorizzato la Direzione Generale dell’Innovazione e Sicurezza IT ad acquisirne ulteriori nel caso in cui le richieste superino le dotazioni iniziali.

Cyber2COM intende affrontare il tema della cybersicurezza in modo strutturato, andando oltre l’emergenza e puntando a una preparazione diffusa e continua. L’obiettivo è formare amministratori, tecnici e dipendenti pubblici, aumentando la consapevolezza sui rischi digitali e sulle buone pratiche per prevenire violazioni, intrusioni e blocchi dei sistemi.

Negli ultimi anni, anche le amministrazioni sarde sono state bersaglio di attacchi cibernetici, che hanno messo in luce lacune non solo sul fronte tecnologico, ma anche nella preparazione del personale. Con Cyber2COM, la Regione interviene per colmare questo divario e rendere più sicura l’interazione digitale tra istituzioni e cittadini.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Società di trasporto pubblico mette in guardia gli utenti da pagine ingannevoli che promettono...
Presentato a Nuoro il progetto regionale per formare il personale degli enti locali contro gli...
Il 31 luglio 2024 si terrà l’Assemblea Generale dei Sindaci della Sardegna per discutere questioni...

Altre notizie