Sardegna, pubblicato il bando “Nuove Rotte” per rafforzare i collegamenti aerei

Il bando, che prevede un sostegno economico alle compagnie aeree, stimola l'apertura di nuove rotte per migliorare l'accessibilità dell'Isola.

L’Assessorato regionale dei Trasporti ha pubblicato oggi la determina del bando “Nuove Rotte”, deliberato dalla Giunta regionale lo scorso febbraio. Un’iniziativa pensata per potenziare i collegamenti aerei da e per la Sardegna, con l’obiettivo di migliorare le connessioni sia a livello turistico che per la mobilità dei residenti.

Il bando prevede la copertura del 50% dei costi aeroportuali per le compagnie aeree che decideranno di attivare nuove rotte, sia nel punto di partenza che in quello di arrivo. Le compagnie avranno tempo 60 giorni, una volta pubblicato il bando nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE), per presentare le proprie domande e proporre le nuove tratte aeree.

Barbara Manca, assessora dei Trasporti, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Con il bando ‘Nuove Rotte’ vogliamo stimolare le compagnie aeree ad aprire nuove rotte con la Sardegna. Questa iniziativa fa parte della strategia generale per garantire ai cittadini sardi un accesso più semplice e rapido alle destinazioni nazionali e internazionali, migliorando la frequenza e la comodità dei viaggi.”

Inoltre, l’assessora ha sottolineato il focus sull’interconnessione con hub europei e internazionali, come Istanbul, per rendere la Sardegna sempre più accessibile e attrattiva per i flussi turistici.

Di seguito, le destinazioni previste per ciascun aeroporto sardo:

Aeroporto di Cagliari:
Ajaccio, Berlino, Birmingham, Bordeaux, Brest, Bucarest, Cluj, Cork, Dubai, Dubrovnik, Edimburgo, Eindhoven, Filadelfia, Hannover, Helsinki, Istanbul, Kaunas, Vilnius, Lamezia Terme, Lille, Lipsia, Lisbona, Liverpool, Łódź, Malaga, New York, Nizza, Oslo, Riga, Rotterdam, Tallinn, Tirana, Zagabria.

Aeroporto di Alghero:
Amburgo, Basilea, Berlino, Bilbao, Bristol, Cagliari, Colonia, Eindhoven, Ginevra, Lione, Manchester, Oslo, Porto, Praga, Sofia, Stoccarda, Stoccolma, Valencia, Varsavia.

Aeroporto di Olbia:
Cagliari, Dortmund, Helsinki, Istanbul, Lisbona, Malaga, Liverpool, New York, Newcastle, Palma di Maiorca, Porto, Reykjavik, Rotterdam, Siviglia, Vilnius.

L’inclusione di rotte intercontinentali, come i collegamenti con gli Stati Uniti, mira a stimolare una domanda ancora inespressa, aprendo la Sardegna a nuove possibilità. Barbara Manca ha concluso: “Vogliamo un cambiamento significativo, non solo stagionale, ma con una mobilità più efficiente e continuativa. La partecipazione delle compagnie aeree sarà determinante.”

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La presidente Todde incontra i dirigenti del Qatar Investment Authority per discutere di investimenti nel...
La Regione Sardegna promuove l'innovazione e la competitività delle PMI con agevolazioni per acquisire o...
Dalla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale alla sicurezza marittima, ecco le principali decisioni adottate...
L’Assessore agli Enti locali e Urbanistica commenta l’impugnazione della legge regionale 18/2025 da parte del...
Due norme regionali, approvate dal Consiglio regionale, sono state impugnate dal Governo nazionale per presunti...
Un accordo innovativo fra Regione e sindacati segna l’avvio di un nuovo metodo di lavoro...

Altre notizie