L’assessore alla Pianificazione strategica urbanistica e ambientale di Cagliari, Matteo Lecis Cocco Ortu, ha preso parte alla conferenza internazionale “All we need is home”, un evento che si è svolto a Roma dal 31 marzo all’1 aprile 2025, presso il Palazzo delle Esposizioni. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato al Patrimonio e alle politiche abitative di Roma Capitale, guidato da Tobia Zevi, ha riunito amministratori, esperti e attivisti provenienti da diverse città europee, impegnati in un confronto sulle strategie per combattere la povertà abitativa.
Un incontro europeo per combattere la povertà abitativa
L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di città europee unite nell’Alleanza Mayors for Housing, come Atene, Barcellona, Parigi, Vienna, Lisbona, Cracovia, Bologna, Milano e molte altre. Tra i relatori, Leilani Farha, già relatrice ONU sul diritto alla casa, e Irene Tinagli, membro della Commissione speciale sulla crisi degli alloggi nell’Unione Europea. È stato un’opportunità di confronto concreto per affrontare le problematiche relative all’accesso alla casa, in particolare agli affitti accessibili.
Il tavolo su affitti accessibili
L’assessore Lecis Cocco Ortu ha partecipato a un tavolo dedicato agli affitti accessibili, dove sono stati trattati temi cruciali come la regolamentazione degli affitti brevi e le politiche urbanistiche e fiscali necessarie per calmierare il mercato delle locazioni. Tali discussioni si sono rivelate fondamentali per condividere soluzioni concrete volte a garantire l’accesso alla casa a tutti, indipendentemente dal reddito, e per combattere la speculazione sugli affitti.
Rigenerazione urbana a Roma: un esempio da seguire
L’evento ha offerto anche la possibilità di visitare alcuni luoghi simbolo delle politiche di rigenerazione urbana promosse dal Comune di Roma. Tra questi, l’ex fabbrica occupata di Porto Fluviale, in fase di riqualificazione per migliorare la qualità dell’abitare, e il programma di recupero urbano per Tor Bella Monaca, finanziato con i fondi del PNRR. Quest’ultimo progetto, che prevede un investimento di circa 125 milioni di euro, ha come obiettivo la rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie e la creazione di nuovi spazi sociali, tra cui la riqualificazione del comparto R5, un’area residenziale di oltre 1.200 alloggi.
Le parole dell’assessore Lecis
Al termine della conferenza, Lecis Cocco Ortu ha sottolineato l’importanza di collaborare con le amministrazioni europee che stanno attuando significativi interventi di rigenerazione urbana. “Solo attraverso la sinergia tra dipartimenti, assessorati ed enti, e un coinvolgimento attivo degli abitanti e del tessuto sociale, possiamo trovare soluzioni innovative a sostegno dei diritti delle persone, a partire da quello alla casa”, ha affermato l’assessore di Cagliari.
Un impegno per la qualità della vita urbana
L’incontro di Roma ha rafforzato la collaborazione tra le città impegnate a migliorare le politiche abitative e a garantire l’accesso alla casa come diritto fondamentale. Un passo importante per costruire città più inclusive e sostenibili, mettendo al centro le esigenze sociali e la qualità della vita dei cittadini.