Voli aggiuntivi in Sardegna per le festività: il piano dell’Assessorato ai Trasporti

In vista delle festività pasquali e dei ponti di fine aprile e maggio, l'Assessorato regionale dei Trasporti attiva il piano per garantire un'offerta adeguata di voli.

In previsione delle festività pasquali e dei ponti festivi previsti tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, l’Assessorato regionale dei Trasporti ha già richiesto alle compagnie aeree che operano sulla Continuità Territoriale l’attivazione di voli aggiuntivi. L’obiettivo è evitare disagi per i viaggiatori, come previsto dal Decreto Ministeriale in vigore, che impone l’aumento dell’offerta nei periodi di alta domanda.

Il monitoraggio quotidiano delle prenotazioni ha evidenziato, già dal 3 aprile, possibili criticità, con alcune tratte che si stavano avvicinando al limite di capacità. In particolare, sono stati individuati giorni con un’offerta giornaliera quasi satura, rischiando di creare disagi per i passeggeri. In risposta a queste segnalazioni, l’Assessorato ha già inviato una prima richiesta ai vettori per un incremento dei voli, con una seconda richiesta formale che verrà inviata nelle prossime ore.

Barbara Manca, assessora regionale dei Trasporti, ha sottolineato l’impegno dell’Assessorato per garantire il diritto alla mobilità dei sardi, dichiarando: “Anche in occasione delle festività in arrivo, stiamo lavorando per tutelare il diritto alla mobilità dei sardi. L’Assessorato si è mosso tempestivamente, segnalando con precisione le criticità riscontrate sulle rotte in continuità territoriale e richiedendo l’attivazione di voli aggiuntivi nei giorni in cui l’offerta attuale non è sufficiente. Ora attendiamo riscontro dalle compagnie, certi della loro collaborazione per garantire un servizio efficiente e accessibile a tutti.”

Secondo il Decreto Ministeriale, le compagnie aeree sono obbligate a inserire voli aggiuntivi nella loro programmazione una volta che il riempimento giornaliero raggiunge il 91%, come misura per evitare la saturazione dei voli e garantire la mobilità. Questo sistema di monitoraggio e di intervento tempestivo è reso possibile grazie alla disponibilità dei dati di prenotazione forniti dalle compagnie a partire da ottobre scorso, che consente all’Assessorato di rilevare in tempo reale le necessità e intervenire in maniera mirata.

“Al momento – ha concluso Manca – questi sono gli strumenti a nostra disposizione per garantire ai sardi la possibilità di viaggiare anche nei periodi critici. Strumenti che ci hanno consentito, per esempio, di superare le festività natalizie in modo decisamente migliore rispetto agli anni scorsi. Ma stiamo già lavorando per migliorare ulteriormente la normativa: nel prossimo decreto intendiamo proporre una soglia di riempimento critica più bassa, pari all’80%, e con maggiore anticipo di comunicazione rispetto a quanto avviene attualmente. Promuoveremo anche di superare la valutazione per fascia giornaliera, introducendo un sistema che analizzi i dati per fasce orarie – mattina, pomeriggio e sera – così da cogliere con maggiore precisione le reali difficoltà degli utenti.”

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il deputato di Fratelli d'Italia, Salvatore Deidda, risponde all'interrogazione parlamentare del PD dopo le accuse...
La presidente Todde incontra i dirigenti del Qatar Investment Authority per discutere di investimenti nel...
La Regione Sardegna promuove l'innovazione e la competitività delle PMI con agevolazioni per acquisire o...
Dalla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale alla sicurezza marittima, ecco le principali decisioni adottate...
L’Assessore agli Enti locali e Urbanistica commenta l’impugnazione della legge regionale 18/2025 da parte del...
Due norme regionali, approvate dal Consiglio regionale, sono state impugnate dal Governo nazionale per presunti...

Altre notizie