La grande chitarra classica internazionale torna protagonista a Quartu Sant’Elena, con la settima edizione dell’Alirio Díaz International Guitar Festival, in programma dal 9 al 18 maggio presso la Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini. Un evento che omaggia il celebre chitarrista venezuelano Alirio Díaz e, quest’anno, anche Luis Quintero, suo allievo prematuramente scomparso.
Organizzata dalla Sound Music Art Association sotto la direzione artistica di Simone Onnis, la rassegna è sostenuta dalla Fondazione di Sardegna, dal Comune di Quartu, dall’Istituto Italiano di Cultura di Almaty e vanta la collaborazione di FAI, Pro Loco Quartu, AGIMUS e del Corpo Consolare della Sardegna.
Un programma internazionale tra concerti, conferenze ed eventi sociali
L’edizione 2025 si distingue per un cartellone artistico di altissimo livello, con sei grandi interpreti italiani e internazionali. Ad aprire il festival sarà Antonio Pompilio, giovane talento pugliese vincitore del Concorso Internazionale di Chitarra “Giuseppe Caputo” di Manfredonia. A seguire si alterneranno:
- Michael Erni (10 maggio), affermato chitarrista e compositore svizzero.
- Marcin Dylla (11 maggio), virtuoso polacco tra i massimi interpreti contemporanei.
- Zoran Dukić (16 maggio), stella della chitarra croata per la prima volta in Sardegna.
- Aniello Desiderio (17 maggio), icona italiana del concertismo classico.
- Edith Pageaud (18 maggio), raffinata musicista francese e interprete innovativa.
Completano il programma due conferenze di alto valore divulgativo: il 11 maggio Pablo de la Cruz racconterà l’evoluzione della chitarra tra storia e interpretazione, mentre il 19 maggio Laura Rossi di Schott Music condurrà un viaggio affascinante all’interno dello spartito musicale.
Musica per tutti: concerti anche in strutture sociali
Il festival si distingue anche per la sua vocazione inclusiva e territoriale, con concerti rivolti agli anziani e agli studenti. Il 14 maggio Simone Onnis suonerà alla Comunità Integrata “Il Fenicottero”, mentre nel pomeriggio è previsto un recital all’Università della Terza Età di Quartu.
Non mancherà lo spazio per la liuteria: dal 9 al 18 maggio sarà visitabile la mostra “La Liuteria in Sardegna”, dedicata al maestro Antonino Scandurra, scomparso nel 2023.
Un festival in crescita che guarda al futuro
Secondo il direttore artistico Simone Onnis, il Festival Alirio Díaz è ormai riconosciuto a livello nazionale e attira i più grandi nomi del panorama chitarristico. Il cartellone, già completo fino al 2027, è frutto di una programmazione solida e di un crescente interesse da parte del pubblico e degli addetti ai lavori.
Anche il presidente della Pro Loco di Quartu, Stefano Lai, ha confermato l’impegno dell’associazione per la promozione culturale della città, sottolineando l’importanza del festival come strumento di valorizzazione del territorio.
Eventi gratuiti e a pagamento
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero ad eccezione dei concerti di Marcin Dylla, Zoran Dukić e Aniello Desiderio, con biglietto a 15€ (più diritti di prevendita) acquistabili su BoxOffice Sardegna. Per tutti gli eventi è obbligatoria la prenotazione.
📅 Info utili e contatti
🌐 www.aliriodiazguitarfestival.com
📱 Tel/WhatsApp: +39 351 528 1026
📧 Email: soundmusicart.social@gmail.com
📸 Instagram: @aliriodiaz_igf
📘 Facebook: Alirio Díaz International Guitar Festival