La Regione Sardegna punta sul turismo congressuale per destagionalizzare i flussi e attrarre un target ad alta capacità di spesa. È stato pubblicato il bando relativo al Cartellone delle manifestazioni turistiche del MICE, acronimo di Meeting, Incentive, Congress and Events, nell’ambito della Misura MIC prevista dalla Legge Regionale 7/1955.
Si tratta dell’ottavo cartellone su dodici previsti per il 2025, e rientra nel programma dei grandi eventi regionali. La misura è rivolta a soggetti pubblici e privati, singoli o associati, che organizzano eventi collaterali a congressi o incentive, come spettacoli, escursioni ed esperienze culturali.
Fino a 30mila euro per eventi culturali legati ai congressi
Il bando prevede un contributo regionale fino al 50% delle spese ammissibili e un tetto massimo di 30.000 euro per ogni progetto. Condizione fondamentale per accedere al finanziamento è la presenza di almeno 150 partecipanti provenienti da fuori Sardegna, in qualità di relatori, convegnisti o espositori.
L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato rafforzare la competitività della Sardegna nel turismo congressuale, dall’altro favorire la scoperta del patrimonio culturale, ambientale e delle tradizioni dell’isola anche durante i mesi di bassa stagione.
Sardegna meta strategica per il turismo business
l’Assessore Regionale al Turismo, Franco Cuccureddu, ha spiegato che il settore MICE rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio e che i congressisti sono un target con alta capacità di spesa, interessato a scoprire le peculiarità dei luoghi ospitanti. Con questo cartellone puntiamo a trasformare l’esperienza professionale in un’occasione turistica memorabile.
Già nel dicembre scorso la Regione Sardegna ha promosso il workshop “MICE – Destinazione Sardegna” in collaborazione con l’Aeroporto di Cagliari, raccogliendo ampia partecipazione. Inoltre, la Regione è attiva con stand e iniziative promozionali nei principali eventi di settore nazionali e internazionali, con l’obiettivo di far emergere la Sardegna come destinazione MICE competitiva e sostenibile.
Come partecipare al bando
Gli interessati potranno presentare la propria istanza entro il 28 aprile 2025, seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale pubblicato dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio. Le proposte selezionate contribuiranno a comporre il programma degli eventi ufficialmente riconosciuti dalla Regione per il prossimo anno.