Parte da Is Mirrionis il nuovo Programma integrato di rigenerazione urbana del Comune di Cagliari, che coinvolgerà anche i quartieri di Sant’Avendrace e San Michele. L’intervento prende forma con un cofinanziamento Regione-Comune di 1.152.000 euro, e si fonda su sostenibilità, innovazione e partecipazione cittadina. Primo obiettivo: riqualificare l’area del campetto di via Cornalias e le piazze attigue al complesso Sacripanti, oggi in stato di abbandono.
Il progetto ha ottenuto il primo posto nel bando della Regione Sardegna grazie alla determinazione n. 557 del 09/04/2025 dell’assessorato regionale agli Enti Locali, finanze e urbanistica, nell’ambito della Legge Regionale n.17/2023. La misura assegna 797.000 euro come contributo diretto all’iniziativa.
Un progetto per il benessere e la coesione sociale
L’intervento prevede la trasformazione di uno sterrato abbandonato tra il parco di Monte Claro e via Monsignor Piovella, di proprietà dell’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa (AREA), in un nuovo spazio pubblico attrezzato pensato per tutte le generazioni. Il piano punta a creare un ambiente inclusivo, sicuro e accessibile, in grado di favorire l’incontro e la socializzazione tra residenti di ogni età.
Durante la fase progettuale, fondamentale è stato il coinvolgimento della cittadinanza, tramite un incontro partecipativo presso il centro di quartiere Strakrash, da cui sono emerse idee e bisogni condivisi. L’intero progetto è stato sviluppato con il supporto tecnico-scientifico del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR) dell’Università di Cagliari.
Le aree di intervento
Il piano comprende cinque aree funzionali, ognuna studiata per offrire esperienze diverse e complementari:
- Aree alberate per il relax: spazi ombreggiati arredati con tavoli da gioco e panche, pavimentati in terra stabilizzata e circondati da alberi di Giuda.
- Area giochi per bambini: superfici in gomma antitrauma colorata, altalene accessibili, strutture morbide per arrampicata e grafiche ispirate al gioco del Pincaro.
- Aree multisport: campo polifunzionale in resina per basket e calcetto, dotato di una parete centrale con canestri e maniglie per arrampicata, adatto a utenti di diverse età.
- Area gradonata: spazio con piattaforme a più livelli utilizzabili per spettacoli, attività educative o come tribuna naturale per i giochi.
- Riqualificazione delle piazze adiacenti: interventi nelle due piazze vicine al complesso Sacripanti, con pavimentazioni in terra stabilizzata e gomma antitrauma, per ospitare giochi e momenti di socialità.
Verso una città più inclusiva e sostenibile
Il progetto mira a riqualificare il tessuto urbano e sociale dei tre quartieri coinvolti, promuovendo una nuova cultura dello spazio pubblico in cui le esigenze della comunità sono al centro della pianificazione. L’iniziativa intende rafforzare il senso di appartenenza, valorizzare i territori e favorire il benessere collettivo attraverso spazi condivisi, verdi e multifunzionali.
La sinergia tra enti pubblici, università e cittadini rappresenta un modello virtuoso di rigenerazione urbana, destinato a diventare un esempio replicabile in altri contesti della città.