Criticità nel trasporto aereo in Sardegna: incontro con Aeroitalia per risolvere le problematiche

La Giunta regionale ha convocato una riunione straordinaria per affrontare le cancellazioni di voli e le modifiche orarie non conformi al contratto di servizio.

Oggi si è tenuta una riunione straordinaria del comitato paritetico di monitoraggio del trasporto aereo in Sardegna, convocata dall’assessora ai Trasporti, Barbara Manca, alla presenza dello staff assessoriale, dei vertici di Enac Sardegna e dei rappresentanti della compagnia aerea Aeroitalia. L’incontro è stato convocato per affrontare alcune criticità emerse riguardo alle tratte aeree in continuità territoriale gestite dal vettore.

In particolare, al centro del confronto sono state le numerose cancellazioni di voli operate unilateralmente da Aeroitalia, in contrasto con quanto previsto dal decreto ministeriale e dal contratto di servizio. Le cancellazioni, che hanno avuto un impatto negativo sui passeggeri, sono state effettuate senza il necessario nulla osta da parte della Regione Sardegna, creando gravi disagi a chi doveva viaggiare. L’assessora Manca ha contestato fermamente questo comportamento, sottolineando che tale modus operandi non rispetta gli obiettivi di continuità territoriale stabiliti per garantire un servizio aereo stabile e accessibile alla popolazione.

“Ovviamente non possiamo accettare che cancellazioni e modifiche orarie vengano comunicate senza preavviso e senza il nostro accordo”, ha dichiarato Barbara Manca durante l’incontro, evidenziando la necessità di un dialogo costruttivo e conforme agli accordi presi. Le modifiche orarie, inoltre, sono state giudicate troppo distanti rispetto a quanto previsto nel piano voli approvato dalla Regione.

Durante la riunione, è stato anche affrontato un altro punto delicato: le deficienze nei servizi relativi al trasporto delle attrezzature delle società sportive, la pratica di sovrapprezzi su servizi aggiuntivi come posti a sedere e bagagli, e i tempi lunghi per il rimborso dei biglietti in caso di cancellazioni. Secondo quanto stabilito dal Decreto, tutte queste problematiche vanno risolte per garantire un servizio di qualità per i passeggeri, specialmente quelli residenti.

Manca ha concluso l’incontro sottolineando che la Regione continuerà a mantenere un atteggiamento di vigilanza e intransigenza su tutte le violazioni del contratto. “Non tollereremo alcuna violazione dei diritti dei cittadini sardi”, ha affermato, ribadendo l’impegno della Regione per difendere il diritto alla mobilità dei residenti. La Giunta ha già avviato una serie di interlocuzioni con le altre compagnie aeree impegnate nella continuità territoriale per risolvere le problematiche in modo efficace e tempestivo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il deputato di Fratelli d'Italia, Salvatore Deidda, risponde all'interrogazione parlamentare del PD dopo le accuse...
La presidente Todde incontra i dirigenti del Qatar Investment Authority per discutere di investimenti nel...
La Regione Sardegna promuove l'innovazione e la competitività delle PMI con agevolazioni per acquisire o...
Dalla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale alla sicurezza marittima, ecco le principali decisioni adottate...
L’Assessore agli Enti locali e Urbanistica commenta l’impugnazione della legge regionale 18/2025 da parte del...
Due norme regionali, approvate dal Consiglio regionale, sono state impugnate dal Governo nazionale per presunti...

Altre notizie