Quartu Sant’Elena, al via il programma “Dopo di Noi” per persone con disabilità grave prive di sostegno familiare

Aperte le domande per accedere agli interventi finalizzati alla vita indipendente previsti dalla Legge 112/2016

Il Comune di Quartu Sant’Elena ha aperto i termini per la presentazione delle domande relative al programma attuativo regionale “Dopo di Noi”, rivolto alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, come previsto dall’art. 3 comma 3 della Legge 104/1992. Si tratta di un intervento importante per favorire percorsi di autonomia e inclusione, attraverso soluzioni abitative e servizi di supporto.

Il programma è destinato a persone con disabilità non derivante da invecchiamento o patologie senili e include anche disabilità intellettive e del neurosviluppo. Obiettivo centrale è l’attuazione di progetti personalizzati per la costruzione di una vita indipendente, anche in assenza del nucleo familiare originario.

Gli interventi previsti

Il programma “Dopo di Noi” prevede:

  • Percorsi di accompagnamento all’uscita dal nucleo familiare, anche tramite soggiorni temporanei o processi di deistituzionalizzazione;
  • Sostegno alla domiciliarità in contesti abitativi innovativi come gruppi appartamento o cohousing;
  • Realizzazione di soluzioni abitative pensate per garantire autonomia e integrazione sociale.

Come fare domanda

Le persone interessate, o i loro familiari, tutori, curatori o amministratori di sostegno, possono presentare la domanda di ammissione utilizzando esclusivamente l’Allegato A disponibile nella sezione “Allegati” della notizia pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Quartu Sant’Elena.

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • Documento di riconoscimento del richiedente, in corso di validità;
  • ISEE Socio Sanitario aggiornato;
  • Allegato A – Profilo di funzionamento, redatto dai servizi sociosanitari che seguono la persona (obbligatorio);
  • Allegato B – Scheda valutazione autonomie, anch’esso predisposto dai servizi sociosanitari (obbligatorio).

Nel caso in cui gli allegati A e B non fossero già disponibili, dovranno essere richiesti ai servizi sociosanitari competenti, anche se non convenzionati con il SSN, purché abbiano in carico l’assistito.

Modalità di invio

Le domande dovranno pervenire al Protocollo del Comune di Quartu Sant’Elena in uno dei seguenti modi:

  • A mano, presso l’Ufficio Protocollo in via Eligio Porcu n. 141;
  • Via PEC, all’indirizzo: sociali@pec.comune.quartusantelena.ca.it (documenti firmati digitalmente);
  • Raccomandata A/R, indirizzata a: Comune di Quartu Sant’Elena, via Eligio Porcu n. 141.

Per ulteriori dettagli e per scaricare la modulistica necessaria, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Quartu Sant’Elena, nella sezione dedicata agli avvisi e ai bandi in corso.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Due appuntamenti il 13 e 29 maggio per riscoprire i parchi cittadini all’insegna della coesione...
polizia locale
Un episodio di violenza si è verificato negli uffici comunali di Alghero, con un agente...
carabinieri
Un uomo ha aggredito la moglie e si è scagliato contro i carabinieri: fermato e...
Da oggi al 21 aprile grande evento sportivo al Poetto: regate, inclusione sociale e sostenibilità...
carabinieri
Un Brigadiere lo tiene al telefono fino all’arrivo della pattuglia: l’uomo, in stato di disperazione,...
Un'iniziativa per promuovere l’affido familiare e rafforzare la rete sociale del territorio...

Altre notizie