La mobilità urbana sostenibile fa un importante passo avanti a Cagliari. La Giunta regionale ha approvato una delibera che prevede uno stanziamento complessivo di 12 milioni di euro, destinati a opere infrastrutturali che incentivino spostamenti a piedi e in bicicletta, riducendo l’impatto del traffico veicolare e migliorando la connessione tra i quartieri cittadini e le aree naturalistiche e costiere.
Tra i progetti finanziati, spicca la realizzazione di un ponte ciclopedonale tra Monte Mixi e La Palma, un’opera attesa da anni dai residenti e che consentirà di superare in sicurezza l’asse mediano, una delle arterie stradali più trafficate del capoluogo. Il ponte collegherà direttamente i quartieri di Amsicora, Genneruxi e La Palma con il Poetto e il parco di Molentargius, favorendo l’accesso sostenibile alle aree balneari e verdi.
L’intervento sarà realizzato con un investimento di 4,14 milioni di euro, nell’ambito di una più ampia strategia urbanistica proposta dall’assessore ai Lavori pubblici Antonio Piu. L’obiettivo è quello di trasformare la mobilità cittadina in chiave ecologica e accessibile, integrando percorsi verdi e vie di spostamento sicure e funzionali.
Un nuovo asse ciclopedonale lungo il canale di Terramaini
Oltre al ponte, la delibera include anche la realizzazione di un nuovo itinerario ciclopedonale lungo il canale di Terramaini, pensato per migliorare i collegamenti tra la zona sud della città e il mare, incentivando i cittadini a lasciare l’auto a casa. Il percorso sarà integrato con aree di sosta, segnaletica e attraversamenti sicuri.
“Da tempo i residenti attendevano un’opera che favorisse una connessione sicura e funzionale tra la città e le sue aree naturalistiche e balneari”, ha commentato Francesca Mulas, presidente della commissione Ecologia e Verde Pubblico. “Ora quel progetto sarà finalmente realizzato. È un passo importante verso una Cagliari più vivibile, connessa e attenta all’ambiente”.
Un investimento per il futuro urbano
La scelta di destinare fondi specifici alla mobilità sostenibile conferma la volontà dell’amministrazione regionale di investire in infrastrutture che valorizzino l’ambiente urbano e la qualità della vita. Il piano prevede anche il monitoraggio dell’impatto degli interventi sul traffico cittadino, con l’obiettivo di estendere progressivamente la rete ciclopedonale in tutta l’area metropolitana.
Con l’approvazione di questo piano, Cagliari si prepara a ridisegnare il suo assetto urbano con una visione che punta alla sostenibilità, alla sicurezza e alla vivibilità, elementi sempre più centrali nella pianificazione delle città europee.