Via libera all’Accademia di Belle Arti a Cagliari, soddisfatto Salvatore Deidda

Il Governo approva l’ordine del giorno per l’istituzione di una sede nel capoluogo sardo. Il progetto valorizza il liceo artistico “Foiso Fois”

Un passo avanti verso l’istituzione dell’Accademia di Belle Arti a Cagliari. È questo l’esito positivo dell’approvazione da parte del Governo dell’ordine del giorno presentato da Salvatore Deidda, deputato di Fratelli d’Italia e presidente della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni. Un progetto portato avanti con determinazione fin dalla scorsa legislatura e che oggi riceve un importante segnale politico in favore della sua realizzazione.

«Sono soddisfatto che il Governo abbia accolto la mia proposta per l’apertura dell’Accademia di Belle Arti anche a Cagliari», ha dichiarato Deidda, sottolineando come l’iniziativa intenda valorizzare il lavoro del liceo artistico “Foiso Fois”, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Sassari, già attiva in ambito regionale.

Il deputato ha ricordato che già durante la precedente legislatura il progetto aveva trovato il consenso delle istituzioni, ma che non si era riusciti a concretizzarlo a causa del cambio amministrativo al Comune di Cagliari. «Sembrava tutto pronto con la giunta guidata da Paolo Truzzu – ha spiegato – ma il tempo non è stato sufficiente». Ora, grazie all’impegno del capogruppo di FdI in consiglio comunale, Pierluigi Mannino, e alla collaborazione con gli altri parlamentari del gruppo, la proposta è tornata al centro del dibattito, ricevendo l’appoggio dell’esecutivo.

Secondo Deidda, l’istituzione di una sede dell’Accademia nel sud Sardegna risponderebbe a una forte esigenza del territorio: quella di offrire ai giovani studenti un’opportunità formativa di alto livello senza dover abbandonare la propria terra. «Sempre più studenti dei licei artistici del sud Sardegna sono costretti ad emigrare per proseguire la carriera artistica – ha osservato – oppure sono costretti a rinunciarvi, a causa degli alti costi legati al trasferimento».

La nuova sede dell’Accademia di Belle Arti a Cagliari rappresenterebbe un importante presidio culturale, ma anche uno strumento per contrastare il fenomeno dell’emigrazione giovanile e promuovere la formazione nel settore artistico e creativo. Ora si attende l’avvio del percorso attuativo, che dovrà tradurre l’impegno politico in realtà operativa.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il deputato di Fratelli d'Italia, Salvatore Deidda, risponde all'interrogazione parlamentare del PD dopo le accuse...
Dalla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale alla sicurezza marittima, ecco le principali decisioni adottate...
L’Assessore agli Enti locali e Urbanistica commenta l’impugnazione della legge regionale 18/2025 da parte del...
Due norme regionali, approvate dal Consiglio regionale, sono state impugnate dal Governo nazionale per presunti...
Un accordo innovativo fra Regione e sindacati segna l’avvio di un nuovo metodo di lavoro...
La Giunta regionale ha approvato lo schema degli Oneri di Servizio Pubblico, in vista del...

Altre notizie