“Attraverso i nostri occhi”: la mostra di Caterina Murino a Cagliari

Dal 26 aprile all’8 maggio 2025, un racconto emozionante sui maltrattamenti e l’abbandono degli animali, con fotografie e un documentario visivo.

La città di Cagliari ospiterà, dal 26 aprile all’8 maggio 2025, la mostra “Attraverso i nostri occhi”, un’iniziativa di grande impatto emotivo ideata dall’attrice Caterina Murino. L’esposizione, che si terrà nel sottopiano del Palazzo Civico di via Roma, è un progetto che racconta le storiedi animali abbandonati e maltrattati, attraverso le immagini raccolte dall’attrice durante il suo viaggio in Sardegna.

L’inaugurazione si è svolta oggi, giovedì 24 aprile, con un taglio del nastro alla presenza di Caterina Murino e del sindaco di Cagliari Massimo Zedda. Durante la conferenza stampa, l’attrice ha condiviso il suo profondo impegno verso la causa animale, nato dopo un viaggio che l’ha portata a visitare canili e gattili in tutta la Sardegna nel luglio scorso. Con il supporto di altri volontari, Murino ha portato 3.000 chili di crocchette nei rifugi, ma è soprattutto grazie alle immagini che ha raccolto che oggi cerca di sensibilizzare la comunità sui maltrattamenti e l’abbandono degli animali.

“Voglio che la Sardegna non sia più nei titoli per azioni violente verso gli animali. Dobbiamo cambiare mentalità per renderla davvero un Paradiso per tutti gli esseri viventi”, ha affermato Caterina Murino.

Il sindaco Massimo Zedda ha confermato che l’amministrazione comunale è fortemente impegnata nel sostenere iniziative come questa, anche attraverso politiche rivolte alla protezione degli animali. Tra le proposte future, il Comune sta progettando nuove aree attrezzate per gli animali, inclusi spazi al Poetto e la creazione di un “albergo per animali” vicino all’aeroporto per evitare i frequenti abbandoni.

La mostra, che racconta 35 strutture visitate in 23 comuni, con oltre 4.800 animali censiti, non si limita alla fotografia: è accompagnata da un documentario visivo che racconta la dura realtà del mondo dei rifugi e dei volontari. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Istituto italiano dei ciechi e ipovedenti di Nuoro, tutte le immagini sono state tradotte in braille, permettendo anche alle persone con disabilità visiva di immergersi nella mostra.

“Un percorso che ci porta dentro la realtà di chi si prende cura degli animali abbandonati con amore e dedizione”, ha dichiarato il sindaco Zedda, sottolineando l’importanza di iniziative come questa per la cultura della sensibilizzazione.

La mostra sarà visitabile con ingresso gratuito ogni giorno, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, anche il 1° maggio. Sarà inoltre possibile acquistare copie delle fotografie esposte, con i ricavati destinati ai rifugi visitati da Caterina Murino durante il suo viaggio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un viaggio tra storie di inclusione e solidarietà, visitabile fino al 29 aprile...

Altre notizie