Capoterra, nuovi dossi a Poggio dei Pini per fermare la corsa dei velocisti

Sostituiti i dissuasori per rallentare il traffico: la Cooperativa interviene per garantire più sicurezza a pedoni, ciclisti e animali

strada

A Poggio dei Pini, frazione residenziale del Comune di Capoterra, arrivano nuovi dissuasori di velocità per contrastare il fenomeno delle corse pericolose in auto. Dopo le continue segnalazioni da parte dei residenti, preoccupati per la sicurezza sulle strade interne, la Società Cooperativa locale ha deciso di sostituire i vecchi dossi con dispositivi più efficaci, puntando a una maggiore tutela per tutti gli utenti della strada.

Il limite massimo resta fissato a 30 km/h, ma troppo spesso, sottolineano gli abitanti, le auto sfrecciano ben oltre i limiti, mettendo a rischio non solo pedoni e ciclisti, ma anche gli animali domestici, frequentemente coinvolti in incidenti. Un tema che ha toccato particolarmente la comunità, spingendo alla ricerca di soluzioni concrete.

«Abbiamo a cuore la sicurezza di tutti, anche dei nostri amici a quattro zampe, spesso vittime innocenti dell’eccessiva velocità,» ha dichiarato la Cooperativa in una nota. Il nuovo intervento rappresenta un passo in avanti per migliorare la vivibilità del quartiere, promuovendo una mobilità più responsabile e rispettosa.

I nuovi dossi, più visibili e meglio posizionati, dovrebbero contribuire a ridurre la velocità media dei veicoli e a favorire una maggiore attenzione da parte degli automobilisti. Un invito alla prudenza che arriva forte e chiaro da tutta la comunità: “Invitiamo tutti a rispettare il limite massimo di 30 km/h”, ribadiscono i promotori dell’intervento.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di sicurezza stradale locale, che mira a rendere Poggio dei Pini un ambiente più sicuro per chi si sposta a piedi, in bicicletta o in automobile, in linea con una visione sostenibile e attenta al benessere collettivo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

A Su Giudeu apparsi messaggi in ebraico e inglese contro i crimini di guerra: polemica...
elisoccorso
Una 17enne in shock anafilattico a Maladroxia è stata salvata grazie a un medico calato...
Il Comune di Cagliari ha chiuso piazza del Carmine e via Maddalena per l’asfalto reso...
Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...
L’uomo, con patologie pregresse, è risultato positivo al virus West Nile: attivate le misure sanitarie...
carabinieri
Pattugliamenti su spiagge, strade e locali: in campo centinaia di militari e reparti speciali per...

Altre notizie