Domani, sabato 3 maggio 2025, dalle ore 9:45 alle 18, il Parco dell’ex Vetreria di via Ampere a Pirri diventerà il cuore verde della città di Cagliari, ospitando la Festa della Primavera 2025, un evento gratuito aperto a tutta la cittadinanza. Organizzata dal Servizio Parchi, verde e gestione faunistica del Comune e dalla Municipalità di Pirri, la giornata sarà dedicata alla tutela della biodiversità urbana e alla promozione di comportamenti sostenibili.
Convegno “Vivere la sostenibilità: le città verdi”
La manifestazione si aprirà con un convegno sul ruolo delle città nella sostenibilità ambientale, introdotto dal sindaco Massimo Zedda, dalla presidente della Municipalità Maria Laura Manca e dall’assessora all’Ecologia urbana Luisa Giua Marassi. A moderare gli interventi saranno Fabrizio Porcedda (dirigente comunale) e Silvia Cristofalo (specialista della comunicazione).
Tra i relatori:
- Gianluca Cocco, comandante del Corpo Forestale della Regione Sardegna
- Raimondo Congiu, agronomo e progettista del Piano del Verde di Cagliari
- Giovanni Sistu, docente di Geografia politica ed economica
- Isabella Ligia, responsabile della Pianificazione strategica della Città Metropolitana
- Enrica Campus, architetta del paesaggio
Tavola rotonda su biodiversità e tecnologie ambientali
A seguire, la tavola rotonda “Naturalità e biodiversità: best practice e nuove tecnologie” metterà a confronto istituzioni, esperti e operatori del settore ambientale. Tra gli ospiti:
- Matteo Muntoni, direttore generale dell’Assessorato all’Ambiente
- Mario Asquer, presidente dell’Ordine degli Agronomi
- Andrea Fenu, responsabile manutenzione del verde cittadino
- Francesca Caldara, property manager del Bene FAI Saline Conti Vecchi
- Ancora una volta presente anche l’assessora Giua Marassi
Entrambi gli appuntamenti daranno diritto a crediti formativi per professionisti iscritti agli ordini degli ingegneri, architetti, agronomi e periti industriali.
Laboratori, associazioni e tombolata ecologica
Dalle 10 alle 18, negli spazi esterni del Parco ex Vetreria, sarà possibile partecipare a laboratori didattici, attività pratiche e momenti di socializzazione per adulti e bambini, grazie al supporto delle associazioni locali.
A concludere la giornata, alle ore 16, è prevista una tombolata ecologica riservata agli over 65, nella Sala Corte del Centro culturale “La Vetreria”.