L’Amministrazione comunale di Cagliari continua il suo impegno per la tutela dell’ambiente e la prevenzione del degrado urbano, con il sostegno della Sezione di Igiene urbana della Polizia Locale, attiva dal dicembre 2024. Durante i primi mesi del 2025, il nucleo specializzato ha portato a termine un’attività di controllo che ha coinvolto 84 attività produttive, focalizzandosi sulle aziende che espongono grandi quantità di rifiuti “secco indifferenziato”. I controlli sono stati effettuati utilizzando i dati storici sui rifiuti prodotti, facendo emergere irregolarità in ben 17 casi.
Le problematiche riscontrate riguardano principalmente una differenziazione errata dei rifiuti e il mancato rispetto degli orari di esposizione dei contenitori, questioni che hanno portato alla redazione di 254 verbali di infrazione. Di questi, 65 sono stati elevati a carico di residenti, mentre 189 sono stati destinati ad attività commerciali e produttive. Tali infrazioni sono state causate da conferimenti errati o esposizioni fuori orario, in violazione dei regolamenti comunali.
Un altro importante strumento utilizzato nella lotta al degrado urbano è stato il sistema di videosorveglianza, che ha consentito l’individuazione e la sanzione di 33 persone responsabili dell’abbandono di rifiuti su suolo pubblico, in violazione del Codice della Strada. Questi risultati dimostrano come una vigilanza costante e mirata sia fondamentale per il mantenimento del decoro urbano.
Il lavoro della Sezione di Igiene urbana è sostenuto dall’Assessorato all’Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico, guidato da Luisa Giua Marassi, che ha sottolineato l’importanza di continuare su questa strada per promuovere una maggiore consapevolezza ambientale tra la cittadinanza e le imprese locali. La collaborazione di tutti è vista come essenziale per affrontare con successo la sfida del decoro urbano.
Il gruppo di lavoro della Sezione, composto da un funzionario e nove istruttori della Polizia Locale, collabora attivamente con il Servizio Igiene del suolo e stabilisce ogni trimestre linee guida operative che vengono condivise pubblicamente, garantendo trasparenza e continuità nell’azione di controllo.