Nel primo trimestre del 2025 il Comune di Cagliari ha emesso 254 verbali per infrazioni legate all’abbandono o al conferimento scorretto dei rifiuti, segnalando un deciso rafforzamento delle attività di contrasto al degrado ambientale. L’azione è frutto del lavoro della nuova Sezione di Igiene urbana della Polizia Locale, istituita nel dicembre 2024 per tutelare il decoro cittadino e sensibilizzare la popolazione sulla gestione responsabile dei rifiuti.
Controlli mirati su attività produttive e cittadini
Nel dettaglio, il nucleo ha eseguito controlli su 84 attività produttive, selezionate in base ai dati storici sulla produzione di rifiuti. Da questi accertamenti sono emerse 17 irregolarità, perlopiù relative a errori nella differenziazione dei materiali e al mancato rispetto degli orari di esposizione dei contenitori.
Le 254 sanzioni elevate si dividono tra:
-
65 verbali a carico di cittadini residenti
-
189 a carico di attività commerciali e produttive
Le violazioni principali riguardano conferimenti errati e esposizione fuori orario, in contrasto con il regolamento comunale vigente.
Videosorveglianza e sanzioni contro l’abbandono sul suolo pubblico
Un contributo significativo è arrivato dal sistema di videosorveglianza urbana, che ha permesso di identificare 33 soggetti responsabili dell’abbandono di rifiuti su aree pubbliche, sanzionati in base al Codice della Strada. Questi risultati confermano l’importanza di un monitoraggio capillare e tecnologicamente supportato nel contrastare i comportamenti incivili.
Coordinamento operativo e trasparenza
La Sezione di Igiene urbana, composta da un funzionario e nove istruttori di Polizia Locale, lavora in stretta collaborazione con il Servizio Igiene del suolo. Ogni trimestre vengono definite le priorità operative e pubblicati i risultati dei controlli, in un’ottica di trasparenza e responsabilizzazione collettiva.
L’iniziativa è fortemente sostenuta dall’Amministrazione comunale e dall’Assessorato all’Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico, guidato da Luisa Giua Marassi, che ha sottolineato la volontà di rafforzare la consapevolezza ambientale tra cittadini e operatori economici.
Verso una città più pulita e responsabile
L’obiettivo dell’Amministrazione è chiaro: ridurre i comportamenti scorretti, valorizzare il senso civico e promuovere una cultura ambientale diffusa. In questo senso, il lavoro della nuova sezione rappresenta un tassello fondamentale nella strategia per migliorare la qualità della vita urbana e garantire il rispetto delle regole da parte di tutti.