Conto alla rovescia per il nuovo bando sulla continuità territoriale della Sardegna

L'assessore Manca presenta le linee guida del piano per migliorare la mobilità aerea tra l'Isola e le principali città italiane

aereo

Oggi l’assessora regionale Barbara Manca ha presentato in Commissione Trasporti il piano per il nuovo bando sulla continuità territoriale della Sardegna, un provvedimento fondamentale per affrontare le sfide logistiche e aumentare la competitività dell’Isola. L’obiettivo è migliorare la mobilità aerea, garantendo una maggiore accessibilità e sostenibilità per residenti, professionisti e sportivi, ma anche per chi vive e lavora in Sardegna.

Nel piano, sono previsti 4 fasce orarie per i voli, in sostituzione delle attuali 3, con tariffe scontate per i residenti e altre categorie assimilate, come militari e tecnici impegnati in cantieri lunghi. Per il ricongiungimento familiare, la tariffa applicata sarà quella della continuità territoriale maggiorata del 30%. Un aspetto fondamentale del piano è l’introduzione di sconti per i minori di 14 anni e la possibilità di voli gratuiti per due bambini a bordo.

Il piano prevede anche una forte riduzione dei costi di viaggio. Ad esempio, i passeggeri potranno volare da Fiumicino a Cagliari a meno di 100 euro per un viaggio andata e ritorno, mentre per la tratta Cagliari – Linate sarà possibile acquistare il biglietto a partire da 44 euro (più IVA e tasse). Per garantire la continuità del servizio, la Regione Sardegna ha riservato un fondo di 80 milioni di euro, con 23 milioni aggiuntivi destinati agli aiuti sociali, senza limiti anagrafici per i residenti.

In risposta alle osservazioni sulla necessità di non distorcere il mercato, sollevate da alcuni rappresentanti politici, l’assessora ha evidenziato che la proposta verrà trasmessa al Ministero dei Trasporti e alla Commissione Europea per la fase operativa. “Il nostro obiettivo è partire con il nuovo regime dalla summer 2026, ovvero dal prossimo aprile”, ha dichiarato Manca, spiegando che il decreto ministeriale sarà pubblicato entro sei mesi.

Anche il presidente della Commissione Trasporti, Roberto Li Gioi, ha confermato che l’analisi presentata dall’assessorato è solida e che la continuità territoriale è un elemento essenziale per i sardi. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra tutte le forze politiche per garantire il supporto del Governo e delle istituzioni europee. “Da soli in questo settore non si va da nessuna parte”, ha commentato Li Gioi, facendo appello alla coesione politica per portare avanti la causa della Sardegna.

Gli incentivi per la continuità territoriale includono anche l’introduzione del divieto di overbooking e la previsione che i voli da e per la Sardegna siano operati da aerei basati sull’Isola. Inoltre, l’assessora ha accennato a una possibile riduzione delle tariffe per i bagagli, una misura che mira ad allineare i costi con quelli di altre regioni italiane, come la Sicilia e la Corsica, dove le tariffe sono già più basse.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il deputato di Fratelli d'Italia, Salvatore Deidda, risponde all'interrogazione parlamentare del PD dopo le accuse...
La presidente Todde incontra i dirigenti del Qatar Investment Authority per discutere di investimenti nel...
La Regione Sardegna promuove l'innovazione e la competitività delle PMI con agevolazioni per acquisire o...
Dalla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale alla sicurezza marittima, ecco le principali decisioni adottate...
L’Assessore agli Enti locali e Urbanistica commenta l’impugnazione della legge regionale 18/2025 da parte del...
Due norme regionali, approvate dal Consiglio regionale, sono state impugnate dal Governo nazionale per presunti...

Altre notizie