Luna Rossa raddoppia a Cagliari: nuovo cantiere hi-tech al Porto canale

Oltre alla base al molo Ichnusa, nasce un polo industriale per la costruzione e manutenzione di imbarcazioni da competizione su 27 mila metri quadri

Cagliari si conferma capitale del mare e dell’innovazione nautica con il raddoppio delle attività di Luna Rossa, che ha ottenuto un nuovo lotto nel Porto canale per realizzare un cantiere tecnologico all’avanguardia. Dopo la storica base al molo Ichnusa, la società investirà in un’area di 27 mila metri quadri nell’avamporto est del porto industriale, dove sorgerà un hub dedicato alla costruzione, manutenzione e test delle imbarcazioni da regata, in vista delle prossime sfide all’America’s Cup.

Un polo per progettazione, ricerca e sviluppo

Il nuovo insediamento comprenderà lavorazioni industriali, progettazione avanzata e ricerca applicata al settore nautico. La struttura sarà dotata di due banchine – una interna da 203 metri e una esterna da 210 – con relativi specchi acquei di 6.450 e 7.490 metri quadri, che consentiranno l’accesso e la prova delle imbarcazioni direttamente in mare. Un’infrastruttura di altissimo livello, che segna una svolta strategica per lo sviluppo del comparto cantieristico sardo.

Gordon’s Light Structures investe nei megayacht

Accanto a Luna Rossa, anche Gordon’s Light Structures Srl, in collaborazione con Cantieri di Olbia Srl, ha ottenuto due lotti all’interno dello stesso compendio portuale:

  • Il primo, di tipologia A, prevede un’area di 50 mila metri quadri, una banchina da 176 metri e 5.800 mq di specchio acqueo, destinata alla costruzione e manutenzione di megayacht fino a 100 metri.

  • Il secondo, di tipologia C, comprende 12.500 metri quadri con una banchina sul canale interno, destinato a imbarcazioni di dimensioni minori (fino a 25 metri).

In entrambi i casi, l’azienda realizzerà due capannoni moderni con aree operative e uffici integrati, progettati per coniugare efficienza produttiva e qualità architettonica. Gli esterni saranno sistemati con aree verdi e vegetazione autoctona, al fine di mitigare l’impatto ambientale e valorizzare il paesaggio costiero.

Un polo nautico in espansione

L’assegnazione dei lotti rientra in un più ampio piano di riqualificazione produttiva del Porto canale di Cagliari, volto a potenziare le infrastrutture dedicate alla nautica da diporto e da competizione. Il progetto mira a fare del capoluogo sardo un riferimento nel Mediterraneo per la tecnologia navale e il turismo nautico di alta gamma.

Con l’arrivo di operatori di livello internazionale come Luna Rossa e Gordon’s, Cagliari consolida la sua vocazione marittima, attirando investimenti ad alto contenuto tecnologico e creando nuove opportunità per l’indotto locale, tra cantieristica, servizi e occupazione qualificata.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un pomeriggio di relax in Costa Smeralda si trasforma in tragedia: un uomo di 79...
incendi
L'incidente si è verificato sabato a Monserrato, il proprietario dell'abitazione trasportato al Brotzu con gravi...
guardia di finanza
Operazione della Guardia di Finanza contro la vendita di prodotti contraffatti e non tracciabili nei...
A Su Giudeu apparsi messaggi in ebraico e inglese contro i crimini di guerra: polemica...
Raid silenziosi nelle abitazioni del centro storico: “Portoni aperti senza scasso, servono più controlli”...
carabinieri
Posti di blocco, arresti e verifiche in mare: oltre 1.000 persone identificate nei giorni clou...

Altre notizie