Sail for Women 2025, al Poetto la veleggiata solidale per la prevenzione oncologica

Oltre 100 barche in mare l’11 maggio, mentre a Su Siccu prende vita il Villaggio della Salute con visite gratuite, screening e attività di sensibilizzazione.

Sport, prevenzione e solidarietà si incontrano nuovamente nelle acque del Golfo di Cagliari per la sesta edizione di Sail for Women, l’iniziativa che unisce la passione per la vela alla lotta contro i tumori femminili. Da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025, l’appuntamento è doppio: in mare per la veleggiata solidale e a terra, sul lungomare di Su Siccu, con il Villaggio della Salute, uno spazio dedicato a visite gratuite e campagne di informazione sanitaria.

Una veleggiata per la vita

Domenica 11 maggio, oltre 100 imbarcazioni solcheranno le acque del Poetto, in una regata non competitiva con partenza prevista alle ore 11 dalla Sella del Diavolo e arrivo davanti al Lido, passando per il Margine Rosso. L’evento, ideato da Salute Donna Onlus in collaborazione con Avas – Armatori Vela d’Altura Sardegna, vuole essere una celebrazione dello sport come strumento di benessere e una forte testimonianza collettiva a favore della prevenzione oncologica.

Facciamo vincere la solidarietà e quindi vinciamo tutti”, ha dichiarato Carlo Cottiglia, presidente di Avas, che ha ricordato come sia anche possibile imbarcarsi durante la manifestazione per vivere l’esperienza della vela insieme agli equipaggi coinvolti.

Il Villaggio della Salute: visite gratuite e informazione

A partire da domani, venerdì 9 maggio, il Villaggio della Salute a Su Siccu diventa cuore pulsante della prevenzione, con numerosi stand e gazebo dedicati a screening, controlli gratuiti, consulenze e attività divulgative. A illustrarne il programma è stata l’oncologa Francesca Bruder dell’ospedale Businco, sottolineando l’importanza della diagnosi precoce e dei corretti stili di vita.

Programma sanitario:

  • Venerdì 9 maggio, ore 9:30-19:30: visite con pneumologi, senologi, dermatologi, fisiatri e cardiologi. Controlli su pressione arteriosa, glicemia e saturazione. Dimostrazioni di primo soccorso a cura della Croce Bianca e raccolta sangue con l’Avis.
  • Sabato 10 maggio, ore 9:30-18:00: presenti endocrinologi, reumatologi, urologi, nutrizionisti, ecografisti. Previsti anche consulenze di estetica oncologica e dimostrazioni di primo soccorso pediatrico, grazie alla partecipazione di Simeup.

Tutte le attività mediche sono gratuite, come ribadito dalla presidente di Salute Donna, Rita Grazietti, che ha anche ricordato che eventuali donazioni serviranno a sostenere progetti di supporto psicologico e riabilitativo per pazienti oncologici, tra cui i percorsi “Sempre bella” ed educazione alimentare.

Una manifestazione accolta dalle istituzioni

La presentazione ufficiale dell’evento si è svolta nell’Aula consiliare di Palazzo Bacaredda, alla presenza del sindaco Massimo Zedda, del presidente del Consiglio comunale Marco Benucci e del presidente della commissione competente Michele Boero, anche in veste di medico. Tutti hanno sottolineato il valore sociale, sanitario e comunitario dell’iniziativa, particolarmente significativo in un periodo difficile per la sanità sarda.

Sail for Women è un esempio di come lo sport possa diventare uno strumento di inclusione, confronto e crescita condivisa”, è stato il messaggio comune emerso durante l’incontro.

Per scaricare la Brochure informativa dal sito del Comune di Cagliari

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un pomeriggio di relax in Costa Smeralda si trasforma in tragedia: un uomo di 79...
incendi
L'incidente si è verificato sabato a Monserrato, il proprietario dell'abitazione trasportato al Brotzu con gravi...
guardia di finanza
Operazione della Guardia di Finanza contro la vendita di prodotti contraffatti e non tracciabili nei...
A Su Giudeu apparsi messaggi in ebraico e inglese contro i crimini di guerra: polemica...
Raid silenziosi nelle abitazioni del centro storico: “Portoni aperti senza scasso, servono più controlli”...
carabinieri
Posti di blocco, arresti e verifiche in mare: oltre 1.000 persone identificate nei giorni clou...

Altre notizie