Premiati gli studenti del progetto sulla comunicazione antincendi in Sardegna

Lavoro congiunto tra Università di Cagliari e Regione per la prevenzione degli incendi: riconoscimento agli studenti del corso in Innovazione sociale e comunicazione

Un progetto innovativo, che unisce formazione accademica e impegno civile, è stato al centro della cerimonia di premiazione degli studenti e delle studentesse del corso di laurea magistrale in Innovazione sociale e comunicazione dell’Università di Cagliari, per il loro contributo al programma “Campagna antincendi per la Sardegna”. A consegnare il riconoscimento, l’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, che ha sottolineato il valore della sinergia tra istituzioni e università nella lotta ai cambiamenti climatici e alla prevenzione del rischio ambientale.

Il progetto nasce in seno all’insegnamento di Comunicazione istituzionale e tecnologie digitali, in collegamento con INSULANDER, iniziativa di ricerca finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca. La campagna ha visto il coinvolgimento diretto del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Ateneo cagliaritano, in collaborazione con tre Direzioni Generali della Regione Autonoma della Sardegna: Difesa dell’Ambiente, Protezione Civile e Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale.

“È un esempio concreto di ciò che si può realizzare quando Università e Istituzioni lavorano insieme”, ha dichiarato Laconi, ringraziando i dipartimenti e i partner coinvolti. Gli elaborati realizzati dagli studenti, giudicati strategici e innovativi, sono stati riconosciuti come strumenti utili per rafforzare la comunicazione istituzionale in materia di prevenzione degli incendi boschivi, una delle emergenze ambientali più gravi che colpiscono annualmente il territorio sardo.

Secondo l’assessora, la causa principale degli incendi è dolosa, ma non va sottovalutata la componente colposa: molti roghi sono provocati inconsapevolmente da comportamenti errati dei cittadini. È proprio in questo ambito che entra in gioco la comunicazione: “Fare comunicazione vuol dire aiutare i cittadini a diventare salvatori di se stessi”, ha spiegato Laconi. L’obiettivo è educare alla prevenzione, rafforzando la capacità della popolazione di reagire consapevolmente in caso di emergenza, che si tratti di incendi o alluvioni, entrambi strettamente legati agli effetti del cambiamento climatico.

La collaborazione tra Università e Regione si estenderà anche sul piano internazionale, grazie alla partecipazione del progetto sardo alla conferenza “Risk (of) Communication”, promossa dal Global Strategic Communication Consortium dell’University of South Carolina, in sinergia con il progetto INSULANDER, il Comune di Carloforte e l’Università di Cagliari. L’evento, organizzato in modalità “Conclave”, ospiterà una selezione di esperti internazionali di comunicazione strategica, con l’obiettivo di confrontarsi su modelli efficaci di gestione del rischio ambientale e climatico attraverso la comunicazione.

L’assessora ha concluso ringraziando i giovani per l’impegno mostrato e ha ribadito come questo tipo di percorsi formativi rappresentino una speranza concreta per il futuro della Sardegna, nella costruzione di una cittadinanza attiva, consapevole e resiliente.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

elicottero incendi
La Sala Operativa del Corpo forestale segnala sette incendi oggi in Sardegna. Intervento aereo per...
La Protezione Civile ha attivato operazioni di spegnimento in diverse località, con il supporto della...
La Protezione civile regionale ha emesso un bollettino di codice rosso per domenica 3 agosto,...
Gli incendi divampano in diverse località della Sardegna, con il supporto dei mezzi aerei regionali...
Dopo i devastanti roghi, la presidente Todde riepiloga gli interventi di Regione Sardegna per la...
L'Assessore Rosanna Laconi ha incontrato Prefetti, Protezione Civile e Corpi preposti alla gestione degli incendi...

Altre notizie