Regione Sardegna: incendi e comunicazione, premiati gli studenti di Cagliari per la campagna di prevenzione

Università, Regione e istituzioni uniscono le forze contro gli incendi boschivi in Sardegna. Un progetto strategico tra innovazione sociale e sensibilizzazione ambientale.

Unire il mondo accademico e le istituzioni per rafforzare la prevenzione ambientale attraverso la comunicazione. Con questo spirito è stato premiato il lavoro degli studenti e delle studentesse del corso di laurea magistrale in Innovazione sociale e comunicazione dell’Università di Cagliari, impegnati nella campagna antincendi per la Sardegna. Il riconoscimento è stato conferito dall’Assessore Regionale alla Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, durante un evento che ha celebrato la valenza educativa, strategica e civile del progetto.

Comunicazione come strumento di protezione civile

Il progetto, nato all’interno dell’insegnamento di Comunicazione istituzionale e tecnologie digitali, ha avuto l’obiettivo di ideare messaggi efficaci per sensibilizzare i cittadini sul rischio incendi, la cui causa principale, come ricordato dall’assessora Laconi, è dolosa o colposa. “Fare comunicazione – ha sottolineato – significa aiutare i cittadini a diventare salvatori di sé stessi, imparando a prevenire, agire e proteggersi”.

L’iniziativa si è sviluppata in sinergia tra l’Ateneo e tre Direzioni Generali della Regione Sardegna: Difesa dell’Ambiente, Protezione Civile e Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Un modello virtuoso di co-progettazione pubblico-universitaria, che ha saputo integrare competenze accademiche, tecniche e istituzionali per affrontare uno dei rischi ambientali più gravi e ricorrenti nell’isola.

Una campagna formativa con respiro internazionale

L’attività si inserisce nel quadro del progetto di ricerca INSULANDER, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che studia le dinamiche di resilienza insulare ai cambiamenti climatici. Il progetto sarà al centro di una conferenza internazionale intitolata “Risk (of) Communication”, promossa dal Global Strategic Communication Consortium dell’University of South Carolina, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e il Comune di Carloforte.

La conferenza, prevista in modalità “Conclave”, coinvolgerà esperti internazionali selezionati nel campo della comunicazione strategica e vedrà la partecipazione attiva anche delle istituzioni regionali sarde. Un’occasione importante per portare il modello di comunicazione sviluppato in Sardegna su un piano globale, condividendo buone pratiche e approcci replicabili.

Educazione civica e speranza per il futuro

Il progetto ha evidenziato come la comunicazione istituzionale possa essere una leva potente per il cambiamento culturale: dalle campagne informative alle strategie di ingaggio, ogni messaggio progettato ha avuto l’obiettivo di responsabilizzare il cittadino e rafforzare la resilienza collettiva di fronte a emergenze ambientali come incendi e alluvioni.

“Un grazie a tutti i ragazzi per la loro sensibilità – ha concluso l’assessora Laconi – e una grande speranza per il futuro”. Un futuro dove la comunicazione pubblica, la conoscenza e la responsabilità condivisa diventano strumenti centrali per la tutela dell’ambiente e della vita umana.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

elicottero incendi
La Sala Operativa del Corpo forestale segnala sette incendi oggi in Sardegna. Intervento aereo per...
La Protezione Civile ha attivato operazioni di spegnimento in diverse località, con il supporto della...
La Protezione civile regionale ha emesso un bollettino di codice rosso per domenica 3 agosto,...
Gli incendi divampano in diverse località della Sardegna, con il supporto dei mezzi aerei regionali...
Dopo i devastanti roghi, la presidente Todde riepiloga gli interventi di Regione Sardegna per la...
L'Assessore Rosanna Laconi ha incontrato Prefetti, Protezione Civile e Corpi preposti alla gestione degli incendi...

Altre notizie