Ammortizzatori sociali in deroga: firmato l’accordo per il 2025 nelle aree di crisi industriale complessa in Sardegna

Stanziati oltre 8,4 milioni di euro a favore di 344 lavoratori. Le domande potranno essere presentate dal 28 maggio al 12 giugno

È stato siglato in serata l’Accordo per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga nelle aree di crisi industriale complessa della Regione Sardegna, valido per tutto il 2025. Il provvedimento è il risultato dell’incontro promosso dall’assessora regionale del Lavoro Desirè Manca, che ha coinvolto i rappresentanti delle principali sigle sindacali: Cgil, Cisl, Uil e Ugl.

Durante il tavolo, sono stati illustrati i termini dell’intesa, che riguarda i lavoratori e le lavoratrici in mobilità già impiegati nelle aziende situate all’interno delle aree riconosciute come di crisi industriale complessa ai sensi della normativa nazionale vigente.

In apertura dei lavori, il capo di Gabinetto ha annunciato che il Ministro del Lavoro e il Ministro dell’Economia hanno firmato il Decreto Interministeriale che definisce la ripartizione dei fondi tra le Regioni. Alla Sardegna è stata assegnata una somma pari a 8.480.032,35 euro, da destinare alla concessione delle indennità e dei trattamenti previsti dall’accordo.

Secondo i dati del Sistema Informativo Lavoro – Sardegna (SIL), i beneficiari ipotetici sono 344 lavoratori, che potranno accedere alle misure di sostegno previste.

L’accordo stabilisce inoltre i tempi per la presentazione delle domande, che sarà possibile inoltrare attraverso le modalità indicate dalla Regione dalle ore 9:00 del 28 maggio 2025 fino alle 23:59 del 12 giugno 2025. I dettagli operativi e le modalità di accesso saranno pubblicati a breve sui canali istituzionali dell’Assessorato regionale al Lavoro.

Un intervento fondamentale per garantire continuità e sostegno concreto a centinaia di lavoratori colpiti dalla crisi industriale”, ha dichiarato l’assessora Manca, ribadendo l’impegno della Giunta regionale per tutelare il reddito e la dignità occupazionale nei territori più fragili dal punto di vista economico e produttivo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La presidente Todde incontra i dirigenti del Qatar Investment Authority per discutere di investimenti nel...
La Regione Sardegna promuove l'innovazione e la competitività delle PMI con agevolazioni per acquisire o...
Dalla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale alla sicurezza marittima, ecco le principali decisioni adottate...
alberi
L'Assessorato della Difesa dell'Ambiente ha avviato la selezione di progetti per il ripristino e la...
L’assessora Laconi esprime forti dubbi sul coinvolgimento delle Regioni e sulla sicurezza legata alla produzione...
Regione
La Regione ha messo a disposizione il fondo più consistente mai destinato alle imprese artigiane,...

Altre notizie