Monserrato, Telelaser contro gli eccessi di velocità: scattano i controlli a maggio

La municipale potenzia i servizi con il TruCam per prevenire incidenti: rilevamenti mirati in più vie del centro

Lotta alla velocità e alla guida pericolosa nelle strade di Monserrato. La polizia municipale ha avviato una nuova campagna di controlli elettronici, attiva per tutto il mese di maggio, per contrastare il fenomeno dei veicoli che superano i limiti consentiti nel centro urbano. A guidare l’iniziativa, il Comandante Mauro Soru, che punta su una combinazione di vigilanza su strada e tecnologia avanzata.

In prima linea il dispositivo Telelaser TruCam”, uno strumento di rilevamento elettronico della velocità in grado di individuare con precisione millimetrica chi schiaccia troppo l’acceleratore, anche a distanza e su più corsie. L’apparecchiatura sarà utilizzata in maniera itinerante e programmata, in base a un calendario definito dal 13 al 30 maggio, lungo le vie considerate più a rischio del comune alle porte di Cagliari.

I controlli saranno concentrati su arterie come via Riu Mortu, via dell’Argine, via Caracalla e via Argentina, tutte zone dove le segnalazioni e gli incidenti recenti hanno evidenziato la necessità di una maggiore presenza sul territorio. Le fasce orarie di intervento saranno diversificate, per intercettare i picchi di traffico e i momenti della giornata in cui si registrano le infrazioni più gravi.

Nonostante la presenza già attiva di impianti di sorveglianza e segnaletica verticale che impone limiti di 20, 30 o massimo 50 chilometri orari a seconda delle strade, molti automobilisti continuano a ignorare le regole, mettendo a rischio la sicurezza di pedoni e altri utenti della strada. Il nostro obiettivo non è fare cassa ma salvare vite”, sottolineano dal comando della polizia municipale, ribadendo l’importanza della prevenzione rispetto alla repressione.

La campagna di maggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una città più sicura e attenta alla mobilità urbana. L’amministrazione invita i cittadini a rispettare i limiti e collaborare con le forze dell’ordine, ricordando che la sicurezza stradale è una responsabilità condivisa.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...
L’uomo, con patologie pregresse, è risultato positivo al virus West Nile: attivate le misure sanitarie...
carabinieri
Pattugliamenti su spiagge, strade e locali: in campo centinaia di militari e reparti speciali per...

Si sono conclusi gli interventi urgenti di restauro su Porta Cristina, uno dei principali accessi...

Il nuovo giardino di via Roma a Cagliari diventa un’oasi urbana e una delle mete...
Ferragosto ai Musei civici di Cagliari con mostre, laboratori per bambini e visite guidate dal...

Altre notizie